“La 41ma edizione della Half Marathon Firenze è stata un successo – ha sottolineato il presidente della Commissione Cultura e Sport Marco Burgassi – grazie all’organizzazione del comitato fiorentino della Uisp ed ai 507 volontari che si sono impegnati fin dalla giornata di sabato e per tutta la mattinata di ieri. Un percorso che ha interessato il centro storico di Firenze, permettendo così ai 6.000 partecipanti di correre tra le bellezze culturali e allo stesso tempo ridurre al minimo i disagi e l’impatto sulla mobilità della città. Sono stati 4.000 i podisti per la mezza maratona e ben 2.000 per la non competitiva Vivicittà di 10 chilometri, che si è svolta in contemporanea con altre 44 città italiane di cui altre tre toscane, a quali si aggiungono i 90 iscritti alla Charity Walk di sabato. Questa corsa ormai nella tradizione sportiva della città si è unita ancora una volta alla cultura ma anche alla solidarietà – ha concluso il presidente della Commissione Cultura e Sport Marco Burgassi - L’Half Marathon Firenze ha infatti devoluto 2.500 euro di beneficenza ad Associazione Tumori Toscana e Firenze in Rosa Onlus, a supporto delle attività di queste associazioni e per la prevenzione dei tumori. Una manifestazione che ha fatto bene alla città, anche per il ritorno dovuto alla presenza per due giorni dei tanti corridori provenienti non solo da tutte le province toscane ma da tutta Italia e da 82 altre nazioni. Infine, un doveroso ringraziamento anche agli uffici del Comune ed alla Polizia Municipale per la buona riuscita della manifestazione”. (s.spa.)