La rassegna del Quartiere 4 quest’anno si focalizza sulla storia e il pensiero di Antonio Gramsci
Il Quartiere 4 e la Sezione Anpi Isolotto-Sergio Rusich, in copromozione con le Sezioni Anpi Oltrarno-Potente-Scandicci-Fiesole, in collaborazione con BiblioteCaNova Isolotto e con alcuni studiosi del territorio, organizzano l’edizione 2025 della rassegna Aprile Resistente, dedicata alla Resistenza e alla Liberazione dal Nazifascismo nel suo ottantesimo anniversario.
“Un mese di memoria e di impegno per la libertà e la giustizia sociale – dichiara il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – è la nostra tradizionale rassegna Aprile Resistente. Il programma di quest’anno si concentra sulla vita, il pensiero e le opere di Antonio Gramsci, uno dei più importanti antifascisti della storia del nostro Paese, conosciuto e studiato in tutto il mondo. Sarà un programma diffuso sul territorio ed avrà come protagonista la collaborazione con la sezione Anpi dell’Isolotto e il lavoro di ricerca e di scrittura creativa svolto da Franco Quercioli in questi mesi con la scuola media inferiore Antonio Gramsci e in particolare con le ragazze e i ragazzi di una classe terza. Gramsci ci ha mostrato che la democrazia è un percorso vissuto nella società, un risultato ottenibile dalla partecipazione di tanti che va continuamente confermato. Alla Resistenza e alla Liberazione di Firenze – prosegue il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – hanno partecipato gli abitanti di ogni nostra via, piazza e casa: una rete di coraggio democratico che non dobbiamo dimenticare. Per questo continuiamo a coinvolgere tutte le generazioni, a partire dai giovanissimi delle scuole. Partecipiamo, ricordiamo, continuiamo a resistere ai venti di revisionismo storico e di guerra. Aprile Resistente deve essere tutti i giorni dell’anno”.
Eventi nel Quartiere 4 per ricordare la Resistenza e la Liberazione
La rassegna “Aprile Resistente 2025” propone un percorso di eventi culturali e commemorativi per riflettere sui valori della democrazia e della Costituzione, con un focus sulla figura di Antonio Gramsci, protagonista dell’antifascismo italiano.
Il programma degli eventi
Antonio Gramsci nel Quartiere 4
Una serie di eventi dedicati a Gramsci e al suo pensiero, con letture teatrali, trekking urbano e momenti commemorativi.
Venerdì 4 aprile 2025, ore 17
Auditorium della Scuola Secondaria di primo grado “Antonio Gramsci” in via del Sansovino, 35
Antonio Gramsci: chi era?
Letture teatrali a cura delle alunne e degli alunni della classe III D, che guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta della vita e del pensiero di Gramsci. Seguirà la presentazione del libro “Antonio Gramsci. Chi era?”, con il contributo delle studentesse e degli studenti dell’Istituto Comprensivo Montagnola-Gramsci.
Domenica 27 aprile, ore 16
“Da Gramsci a Gramsci, di giardino in giardino”
Trekking urbano tra i murales di Gramsci nel Quartiere 4, dalla Scuola Media Gramsci (via Sansovino) alla facciata di un palazzo in via Antonio Canova 25. Lungo il percorso, soste nei giardini del Quartiere dedicati alla Resistenza fiorentina.
Domenica 27 aprile, ore 18
Murale di Antonio Gramsci, via Canova 25
“Antonio Gramsci: Lettere dal Carcere”
Letture teatrali curate dallo Spazio ANPI Isolotto e dal gruppo “Le voci della Memoria”.
(In caso di pioggia, l’evento si svolgerà alla Sala del Consiglio di Quartiere, Villa Vogel, ore 18:00.)
Lunedì 28 aprile, ore 10
Cimitero di Soffiano
Commemorazione alla Terrazza dei Partigiani, delle vittime dell'occupazione nazi-fascista e della guerra per la liberazione di Firenze, con la partecipazione di studenti e studentesse dell’ITIS Meucci.
Venerdì 2 maggio 2025, ore 16.30
BibliotecaNova Isolotto
“Partigiane: storie di incredibile coraggio e di immensa libertà”
Incontro con Amalia Perfetti, autrice del libro omonimo, e Elena Volongo, illustratrice. Saranno presenti le studentesse e gli studenti della Scuola Ghiberti per un confronto sulle figure femminili della Resistenza e il loro contributo alla lotta per la libertà.
Un percorso per la memoria e il futuro
La rassegna Aprile Resistente 2025 è realizzata in collaborazione con Gruppo Podistico Le Torri, Sezione Soci Unicoop Firenze SUD OVEST di Ponte a Greve e l’Humanitas di Firenze.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare agli eventi per ricordare, riflettere e costruire un futuro consapevole, perché senza memoria non c’è futuro. (s.spa.)
