Patrizia Bonanni (PD) ha ricordato la deportazione degli ebrei fiorentini ad Auschwitz

Proprio oggi, il 14 novembre di 79 anni fa, arrivavano ad Auschwitz 300 tra uomini e donne che il 9 novembre del 1943 erano partiti dal binario 16 della stazione di Santa Maria Novella e solo 15 di loro ne fecero ritorno.

Ero presente – ha detto la consigliera PD Patrizia Bonanni – al ricordo di questo momento buio della nostra storia ad opera di nazifascisti che, con disumana ferocia avevano accalcato in quel treno della morte uomini e donne strappandogli via la vita.

Facendo seguito alle parole del presidente Milani e della professoressa Getta che ci ricordavano quanto è importante il coinvolgimento delle nuove generazioni e quanto sia importante il ruolo della scuola ricordo come dal 1982 la provincia di Firenze prima e poi la Città metropolitana hanno sostenuto con forza la promozione della trasmissione delle conoscenze storiche sulla deportazione attraverso il viaggio di istruzione per studenti e insegnanti ai campi di Mauthausen. Nel 1982 era presente, con i nostri ragazzi, Primo Levi. Questo progetto, che non si è interrotto nemmeno durante la pandemia, ha molta importanza nella crescita formativa, umana, civile e culturale di tanti e tante giovani che ritornano cambiati e capiscono sicuramente da quale parte stare.

Per onorare queste vite strappate in modo brutale e scientifico dobbiamo guardare al presente e onorarle e fare quello c’è scritto nella nostra bellissima Costituzione sulla quale molti hanno giurato. Nel 1943 quello fu considerato un carico residuale e quel treno fu fatto partire dal binario 16. Nessuno oggi ha aggiunto la consigliera PD Bonanni – si deve permettere di considerare una persona un carico residuale concedendo di sbarcare, dopo un braccio di ferro vergognoso sulla pelle di chi è provato da grosse sofferenze. Dobbiamo sempre ricordarci che dietro quei numeri ci sono uomini e donne con la loro storia e i nostri valori devono essere tali da non far mai p partire, in nessuna forma, quel treno dal binario 16”. (s.spa.)

Scroll to top of the page