Elezioni e referendum

Consultazione dati e risultati elettorali 

I dati sull’affluenza finale e sullo scrutinio dei voti

 

I dati del voto dell'8 e 9 giugno, con i risultati delle elezioni europee, delle circoscrizionali e del primo turno delle comunali, sono disponibili al seguente link: risultati del voto


 

Elezioni del Parlamento Europeo e amministrative 2024

Le operazioni di votazione avranno luogo domenica 23 giugno dalle 07:00 alle 23 e lunedì 24 giugno dalle ore 7 alle 15.
 

Per i componenti di seggio elettorale

Per il turno di ballottaggio del 23 e 24 giugno 2024 le operazioni preliminari di insediamento del seggio (presidenti, scrutatori e segretari) avranno inizio sabato 22 giugno, alle ore 16:00, nello stesso plesso scolastico/ospedaliero già sede del primo turno.

 

Schede elettorali

Di seguito è pubblicata la riproduzione della scheda per l'elezione del Sindaco valida per il ballottaggio del 23 e 24 giugno (fac simile solo fronte scheda  elezione del Sindaco - ballottaggio 23 e 24 giugno 2024).
Si evidenzia che, per motivi di elaborazione digitale, i colori possono non essere esattamente corrispondenti a quelli effettivi della scheda.

Aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale e dei Punti Anagrafici Decentrati dal 17 al 24 giugno 2024


Dal 17 al 24  giugno 2024

- l'Ufficio Elettorale (viale Guidoni 174) è aperto senza prenotazione per il rilascio di tessere elettorali nei seguenti orari:

- lunedì 17 giugno dalle 8.30 alle 17
- martedì 18 giugno dalle 8.30 alle 17
- mercoledì 19 giugno dalle 8.30 alle 17
- giovedì 20 giugno dalle 8.30 alle 17
- venerdì 21 giugno dalle 8.30 alle 18
- sabato 22 giugno dalle 8.30 alle 18
- domenica 23 giugno dalle 7 alle 23
- lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15


- il Punto Anagrafico di Parterre Cubo 1 (Piazza Libertà 12) è aperto senza prenotazione per il rilascio di tessere elettorali e Carte di Identità Elettroniche (CIE) agli elettori (si può votare anche presentando la propria patente di guida) nei seguenti orari:

- lunedì 17 giugno dalle 14.30 alle 17;
- mercoledì 19 giugno dalle 14.30 alle 17;
- venerdì 21giugno dalle 14.30 alle 18;
- sabato 22 giugno dalle 8.30 alle ore 18;
- domenica 23 giugno dalle 7 alle 23;
- lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15


- il Punto Anagrafico di Villa Vogel (via delle Torri 23) è aperto senza prenotazione per il rilascio di tessere elettorali e Carte di Identità Elettroniche (CIE) agli elettori (si può votare anche presentando la propria patente di guida) nei seguenti orari :


- venerdì 21giugno dalle 14.30 alle 18;
- sabato 22 giugno dalle 8.30 alle 18;
- domenica 23 giugno dalle 7 alle 23;
- lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15

Nella sezione Allegati di questa pagina, sono pubblicati (file .pdf) gli orari degli Uffici che, nella settimana dal 17 al 24 giugno,  effettueranno aperture straordinarie per il rilascio di tessere elettorali e di Carte di identità Elettroniche (C.I.E.) a cittadini elettori (ossia cittadini maggiorenni, residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Firenze).

Comunicazione di disponibilità alla nomina di scrutatore - presidente di seggio

In occasione delle prossime elezioni Europee ed amministrative dell'8 e 9 giugno, ed eventualmente per il ballottaggio del 23 e 24 giugno, gli elettori residenti a Firenze che fossero disponibili a svolgere le funzioni di scrutatore di seggio, sebbene non iscritti nell'albo degli Scrutatori, possono chiedere di essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo e di subentrare nell'esercizio delle funzioni di scrutatore e, laddove strettamente necessario - specie se in possesso di adeguati requisiti di studio o professionali - anche di presidente di seggio in tutti i casi di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati presso gli uffici sezionali.

Per chi fosse interessato può manifestare la sua disponibilità inviando l'apposito modello pubblicato nella sezione Allegati di questa pagina a scrutatori@comune.fi.it
 

Si suggerisce di non aspettare gli ultimi giorni per rinnovare la tessera elettorale

Dal 2 aprile è attivo un servizio straordinario di apertura dell'Ufficio Elettorale e dei PAD (Punti anagrafici decentrati) esclusivamente per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali.

Rilascio tessera elettorale per la settimana dal 17 al 24  giugno 2024

In vista del voto di domenica 23 e lunedì 24 giugno, chi ha esaurito gli spazi della tessera elettorale, chi ha smarrito o subito il furto (solo nel caso di furto occorre la denuncia alle autorità di P.S.) della stessa potrà ottenere il rilascio immediato della nuova tessera elettorale presentandosi personalmente o su delega:

- direttamente, senza prenotazione, all'Ufficio Elettorale di Viale Guidoni 174, nei seguenti orari:

- lunedì 17 giugno dalle 8.30 alle 17
- martedì 18 giugno dalle 8.30 alle 17
- mercoledì 19 giugno dalle 8.30 alle 17
- giovedì 20 giugno dalle 8.30 alle 17

- venerdì 21 giugno dalle 8.30 alle 18
- sabato 22 giugno dalle 8.30 alle 18

- domenica 23 giugno dalle 7 alle 23
- lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15


il Punto Anagrafico di Parterre Cubo 1 (Piazza Libertà 12) è aperto senza prenotazione per il rilascio di tessere elettorali e di Carte di Identità Elettroniche (CIE) agli elettori (si può votare anche presentando la propria patente di guida) nei seguenti orari:

- lunedì 17 giugno dalle 14.30 alle 17

- mercoledì 19 giugno dalle 14.30 alle 17

- venerdì 21giugno dalle 14.30 alle 18

- sabato 22 giugno dalle 8.30 alle ore 18

- domenica 23 giugno dalle 7 alle 23
- lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15


il Punto Anagrafico di Villa Vogel (via delle Torri 23) è aperto senza prenotazione per il rilascio di tessere elettorali e di Carte di Identità Elettroniche (CIE) agli elettori (si può votare anche presentando la propria patente di guida) nei seguenti orari :

- venerdì 21giugno dalle 14.30 alle 18

- sabato 22 giugno dalle 8.30 alle 18

- domenica 23 giugno dalle 7 alle 23
- lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15

 

Nella sezione Allegati di questa pagina, sono pubblicati (file .pdf) gli orari degli Uffici che, nella settimana dal 17 al 24 giugno,  effettueranno aperture straordinarie per il rilascio di tessere elettorali e di Carte di identità Elettroniche (C.I.E.) a cittadini elettori (ossia cittadini maggiorenni, residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Firenze).

 

Dalla sezione "Documenti e Modulistica" della pagina informativa Rinnovo tessera elettorale per esaurimento spazi (il link è pubblicato di seguito a questo BOX) è possibile scaricare il modulo di delega realizzato per facilitare il cittadino al ritiro della tessera elettorale;

 

Ritiro tessere elettorali in giacenza

Presso l'Ufficio Elettorale risultano in giacenza le tessere elettorali degli elettori neo iscritti nelle Liste elettorali del Comune di Firenze per raggiungimento della maggiore età, acquisto della cittadinanza italiana o trasferimento di residenza da altro comune, che per mancato recapito non sono state consegnate all'indirizzo di residenza.

Tali tessere possono essere ritirate in viale Guidoni n.174, personalmente o tramite delega, nei giorni ed orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13; il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 17.

 

Consegna tessere a domicilio

Le persone che abbiano esaurito gli spazi per la certificazione dell'esercizio del diritto di voto contenuti sulla tessera elettorale o che abbiano smarrito la tessera, impossibilitate per motivi di salute o di età a presentarsi personalmente all’Ufficio elettorale per il suo rinnovo e senza persona di fiducia cui delegare l’incarico, possono contattare l’Ufficio Elettorale:

  • lunedì, mercoledì e venerdì 8.30 – 13
  • martedì e giovedì 8.30-13 e 14.30-17

ai seguenti numeri: 055 328 3632 - 055 328 3638 - 055 328 3633 - 055 328 3629

L’Ufficio procederà al rinnovo della tessera elettorale personale e a fissare con l'elettore un appuntamento per la sua consegna al domicilio cui provvederà personale della Protezione Civile Comunale. In caso di tessera esaurita, si consiglia di preparare per tempo la vecchia tessera per favorire la restituzione della nuova al momento della consegna a domicilio. Il servizio sarà effettuato fino al 30 maggio 2024

 

Identificazione degli elettori - documenti da presentare

Per poter esercitare il diritto di voto, l'elettore deve essere identificato attraverso la carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato da un'Amministrazione pubblica purché munito di fotografia (es. patente di guida, passaporto).

Come riportato nel file "Identificazione degli elettori - Consultazioni elettorali e referendarie" pubblicato di seguito a questa sezione, è possibile recarsi a votare anche con il documento scaduto.

Solo per documentate necessità o urgenze è possibile presentarsi agli sportelli dei PAD senza prenotazione per far verificare dai Responsabili degli Uffici la possibilità di essere ricevuti in eventuali spazi temporali non utilizzati da altri utenti.

 

Tessera elettorale
L'elettore dovrà essere in possesso della tessera elettorale.

 

Sono interessate le persone portatrici di handicap, fisicamente impedite ad esprimere autonomamente il diritto di voto. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un ac­compagnatore, che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.

Il cittadino interessato deve rivolgersi al presidio ASL della propria zona di residenza (di seguito a questo BOX  è pubblicata lo schema in formato.pdf con sedi, orari, tipologia di servizio, riferimenti telefoni dal nome "Servizi  ASL al voto assistito - orari e riferimenti - 8 e 9  giugno 2024").

Presso il presidio, riceverà il cosiddetto "certificato di voto assistito in cabina" con il quale potrà recarsi al proprio seggio il giorno delle consultazioni elettorali portando con sé il certificato di voto assistito in cabina, il documento di identità e la tessera elettorale.

Se l'impedimento del cittadino è di natura permanente si consiglia allo stesso, nei giorni precedenti alle consultazioni elettorali, di recarsi all'Ufficio Elettorale di viale Guidoni 174 per chiedere l'apposizione, sulla tessera elettorale, del timbro permanente di diritto di voto assistito in cabina presentando il certificato di voto assistito in cabina, il documento di identità, la tessera elettorale e il Modulo per la richiesta di annotazione di diritto di voto assistito (pubblicato di seguito a questo BOX). Con questo il cittadino non avrà bisogno di rivolgersi nuovamente alla ASL e ripercorrere lo stesso iter di richiesta per le successive consultazioni elettorali o referendarie.

 

Informazioni 

L'Ufficio Elettorale è a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione ai seguenti numeri: 055 3283629 e 055 3283632, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17

È possibile inviare comunicazioni anche all'indirizzo di posta elettronica: autorizzazionivoto@comune.fi.it

Il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione in modo da facilitare il raggiun­gimento del seggio elettorale. Il servizio è rivolto a persone con disabilità, anche temporanea, e anziani con difficoltà a raggiungere i luoghi dove si effettuano le votazioni.

Dal 17 giugno è attivo il servizio di prenotazione

Per i cittadini con disabilità uditiva è possibile inviare la richiesta di prenotazione al seguente indirizzo mail: direzione.servizisociali@comune.fi.it

Tutti gli edifici di Firenze, sedi di seggio elettorale, sono privi di barriere architettoniche o, in alternativa, sono dotati di dispositivi per il loro superamento (ascensori, montascale etc..). Nel caso di un temporaneo malfunzionamento di tali dispositivi, gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezioni che si trovano in quegli edifici momentaneamente non accessibili (mediante sedia a ruote o altro), possono esercitare il diritto di voto in una qualsiasi sezione elettorale del Comune allestita in sede priva di barriere architettoniche, mostrando, unitamente alla tessera elettorale, l’attestazione medica rilasciata dall’unità sanitaria locale (anche in precedenza per altri scopi) o la copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.

La normativa vigente stabilisce che possono essere ammessi al voto domiciliare:

gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano”;

gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico di cui, che i comuni organizzano in occasione di consultazioni”.

Per informazioni, le persone interessate sono invitate a contattare l’Ufficio Elettorale:

  • lunedì, mercoledì e venerdì 8.30 – 13
  • martedì e giovedì 8.30-13 e 14.30-17

ai seguenti numeri: 055 328 3629 - 055 328 3632 - 055 328 3638

L’elettore interessato dovrà far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto, in un periodo compreso fra il 40º e il 20º giorno antecedente la data di votazione (tra il 30 aprile e il 20 maggio 2024), quanto segue:

  • un’espressa dichiarazione in carta libera attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa, possibilmente, con un recapito telefonico, come da fac-simile;
     
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45º giorno antecedente la data della votazione (25 aprile 2024), che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006 n.22 e ss.mm. e ii; 
     
  • fotocopia di un documento di riconoscimento;
  • fotocopia tessera elettorale.

Agli elettori ammessi al voto domiciliare, il sindaco del comune rilascia apposita attestazione.

La domanda di ammissione al voto domiciliare vale sia per il primo turno di votazione che per l’eventuale ballottaggio (2º turno).

Si ricorda che per le elezioni Amministrative, le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo se l’elettore abita nel territorio del suo comune.

Le sezioni speciali per l'esercizio del diritto di voto da parte degli studenti fuori sede, il cui Comune di iscrizione nelle liste elettorali appartiene alle circoscrizioni elettorali 1,2,4 e 5, in occasione dell'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia per l'anno 2024, sono così suddivise:

- sezione n.361 (Circoscrizione 4), presso l’Istituto Comprensivo Poliziano in viale Giovanni Battista Morgagni n.34 - Firenze;
sezione n.362 (Circoscrizione 5), presso l’Istituto Comprensivo Poliziano in viale Giovanni Battista Morgagni n.34 - Firenze;
 - sezione n. 363 (Circoscrizione 1 + Circoscrizione 2), presso Scuola Secondaria A. Gramsci, via del Sansovino n.33-35 - Firenze.

In occasione delle Elezioni Europee gli studenti elettori che, per motivi di studio, sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, in un Comune situato in una Regione diversa da quella di residenza, possono esercitare il diritto di voto nel comune di domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza.


Lo studente fuori sede potrà votare esclusivamente per le liste e i candidati del collegio elettorale del proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali secondo le seguenti modalità:

  • se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali, il voto può essere esercitato nel Comune di domicilio temporaneo;
  • se invece il Comune di domicilio appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il Comune capoluogo di Regione.

La Toscana appartiene alla circoscrizione elettorale III – Italia centrale, che comprende anche le Regioni Lazio, Umbria, Marche con capoluogo della circoscrizione Roma.


La domanda dovrà essere presentata, entro il 5 maggio 2024, al proprio comune di iscrizione nelle liste elettorali nella quale dovranno essere indicati l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • la copia di un proprio documento d'identità valido;
  • la copia della propria tessera elettorale;
  • il certificato/attestato di iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa.

Per gli studenti iscritti nelle liste elettorali del comune di Firenze la richiesta deve essere inviata telematicamente via mail all'indirizzo autorizzazionivoto@comune.fi.it

Il comune di domicilio o il comune capoluogo di regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti, entro il 4 giugno 2024, un’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero  e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.


Si ricorda che per le elezioni comunali questi elettori per esercitare il diritto di voto, dovranno invece recarsi necessariamente presso il proprio Comune di residenza.

Raccolta firme sottoscrittori liste

Si informa la cittadinanza che gli Uffici della Segreteria Generale (Piazza della Signoria – Palazzo Vecchio – piano primo) con orario di apertura al pubblico: 8.30-13.00 (dal lunedì al giovedì) e dalle 14.30 alle 17.00 (martedì e giovedì), e gli Sportelli al cittadino dei quartieri di Firenze, con orario di apertura al pubblico: 8.30-13.00 (dal lunedì al venerdì) e dalle 14.30 alle 17.00 (martedì e giovedì), sono a disposizione per la raccolta delle firme dei sottoscrittori delle liste dei candidati dei partiti o gruppi o movimenti politici per le elezioni amministrative ed europee.

I sottoscrittori devono presentarsi con un documento di riconoscimento valido.

La firma dei sottoscrittori deve essere apposta su appositi moduli riportanti il contrassegno della lista, il nome, cognome, data e luogo di nascita dei candidati, nonché il nome, cognome, data e luogo di nascita dei sottoscrittori stessi e deve essere autenticata da uno dei soggetti i cui all’art.14 della legge 21 marzo 1990, n.53; deve inoltre essere indicato il comune nelle cui liste l’elettore dichiara di essere iscritto.
Presso gli uffici della Segreteria Generale e gli Sportelli al cittadino sarà possibile la sottoscrizione delle liste dei candidati per le elezioni amministrative ed europee,
per quelle liste per le quali sia stata presentata, presso gli uffici stessi, l’apposita modulistica di raccolta firme.
Si ricorda che ciascun elettore non può sottoscrivere più di una dichiarazione di presentazione di lista.

 

Rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali

L’ufficio elettorale, sito in Viale Guidoni n.174, resterà aperto:

  • martedì 7 maggio dalle 8 alle 17
  • mercoledì 8 maggio dalle 8 alle 17
  • giovedì 9 maggio dalle 8 alle 17


per garantire l’immediato rilascio, entro 24 ore dalla richiesta, ai sensi dell’art. 20, quarto comma, del D.P.R. n. 361/1957, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste di candidati per le elezioni comunali e di quartiere, resterà aperto:

Apertura anche, per gli stessi adempimenti:

  • venerdì 10 maggio dalle 8 alle 20
  • sabato 11 maggio dalle 8 alle 12

 

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali – riportante i dati anagrafici dell'elettore e il suo numero di iscrizione alle liste elettorali e necessario per la sottoscrizione di liste di candidati per le elezioni politiche – può essere richiesto anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata, dal segretario, dal presidente, o dal rappresentante legale del partito, o del movimento politico, o da loro delegati mediante domanda presentata all'ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente, all’indirizzo elettorale@pec.comune.fi.it
(Art.38 bis Dl n. 77/2021, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108).

ERRATA CORRIGE
Per correggere un mero errore materiale, il MODELLO N. 6/D (dichiarazione di accettazione di candidatura alla carica di consigliere di quartiere) è stato sostituito in data 6 maggio 2024 con quello corretto, da utilizzare, riportante l’espresso riferimento anche all’art. 12 del d.lgs. n.235/2012, ovvero: "di non trovarsi in alcuna delle condizioni di incandidabilità prevista dall’art. 10 del d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235 ai sensi e per gli effetti dell’art. 12, comma 1, dello stesso decreto".

La presentazione delle candidature alla carica di sindaco e delle liste dei candidati alla carica di consigliere comunale e circoscrizionale, con i relativi allegati, deve essere effettuata c/o la Segreteria Generale del Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, I piano, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 del 10 maggio 2024 e dalle ore 8 alle ore 12 dell'11 maggio 2024.

Al fine di assicurare la regolare presentazione della lista, si raccomanda il rispetto rigoroso degli orari sopra indicati.

Si informa che al momento della presentazione delle liste dovranno essere indicati:

  • per ciascun candidato alla carica di sindaco i relativi recapiti telefonici, indirizzo e_mail e Pec;
  • per ciascun candidato alla carica di consigliere comunale l' indirizzo di residenza, i recapiti telefonici, indirizzo e_mail e Pec;
  • per ciascun delegato di lista i recapiti telefonici, indirizzo e-mail e Pec.


Si precisa che da martedì 7 maggio a giovedì 9 maggio la Segreteria Generale rimarrà aperta con i seguenti orari: dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

Di seguito sono pubblicate le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature (Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale - Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature)

Gli elettori italiani aventi diritto a votare in altro Stato dell'Unione (ivi residenti o anche temporanei che abbiano manifestato tale volontà entro il 21 marzo), che intendano tornare in Italia per votare per le elezioni amministrative e circoscrizionali, possono comunicare all'Ufficio AIRE, entro venerdì 7 giugno, tale intenzione di votare in Italia anche per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia purché ovviamente non abbiano già votato nelle sezioni elettorali, istituite nello Stato UE di residenza/temporanea dimora, dall'Autorità diplomatico-consolare italiana e non siano optanti per il voto per i candidati dello Stato UE di residenza (vedi modulo di domanda pubblicato di seguitoa questo box).

Ai sensi dell'art. 38, secondo comma, della legge n. 18/1979, il Sindaco dà atto di tale comunicazione in calce al certificato elettorale (in precedenza spedito all'elettore dal Ministero dell'Interno), che dovrà essere esibito dall'elettore stesso al comune completo di talloncino di controllo, dimostrando in tal modo la mancata espressione del voto nelle sezioni elettorali istituite nel predetto Stato UE.

Nel caso in cui l'elettore residente o temporaneo in altro Stato UE non sia in possesso del certificato elettorale, l’Ufficio elettorale previa dichiarazione scritta dell'elettore di non aver già esercitato (o che non eserciterà) il diritto di voto nel predetto Stato UE e di non aver mai ricevuto, o di aver smarrito, il certificato elettorale, provvederà al rilascio della tessera elettorale, ove non già provveduto, segnalando al presidente della sezione elettorale dove è iscritto l'elettore per quale tipo di consultazione quest'ultimo potrà manifestare il proprio voto.

Dell'avvenuta richiesta di espressione del voto in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia da parte dell'elettore residente o temporaneo in altro Stato UE, l'Ufficio Aire darà notizia tramite PEC al relativo Consolato.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio AIRE
Viale Alessandro Guidoni n.174
uff.aire@comune.fi.it

Gli elettori che si trovino temporaneamente in altro Paese UE per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi potranno votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell'Unione Europea.
A tal fine, devono aver fatto pervenire all'Ufficio Consolare competente, entro il 21 marzo, apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

Fac-simile del modulo di domanda è pubblicato di seguito e può essere reperito anche sul sito internet del Dipartimento per gli Affari Europei pubblicato di seguito e su quelli delle sedi consolari.

In occasione delle consultazioni elettorali per le elezioni del parlamento europeo, sindaco e consiglio comunale, presidenti e consigli circoscrizionali del 8 e 9 Giugno 2024, l’Ufficio per la disciplina della propaganda elettorale, ubicato in Viale F.lli Rosselli 5/7 - presso la Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità, sarà aperto al pubblico da lunedì 6 Maggio 2024, con il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17; tel. 055 2624881

L’Ufficio è aperto per la presentazione delle domande per le riunioni di propaganda elettorale (comizi, gazebo, tavolini ecc.) che potranno essere presentate di persona o inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: nuove.infrastrutture@pec.comune.fi.it

entro le ore 15 del mercoledì della settimana precedente a quella della data richiesta (da sabato al venerdì successivo).

La campagna elettorale si aprirà il 10 Maggio e si concluderà il 7 giugno 2024.

La modulistica è pubblicata di seguito a questa sezione.

 

Affissioni elettorali per propaganda diretta  

Sezione in aggiornamento

Le modalità, i tempi, i moduli, l'accordo e le delibere per la presentazione delle richieste di spazi  e gli elenchi degli spazi per la propaganda diretta saranno pubblicati appena disponibili.

La Giunta Comunale provvederà con Delibera ad individuare gli spazi per l'affissione di stampati e manifesti di propaganda.

 

 

 

 

Elezioni amministrative 2024

Chi provvede alle designazioni?

Ai sensi dell’art. 32, comma 7, n. 4), del testo unico n. 570/1960, per i comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e come riportato alle pagg. 92-97 della pubblicazione n. 1/2024 del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali “Elezione del sindaco e del consiglio comunale” i delegati di lista possono designare i rappresentanti di lista, un rappresentante effettivo ed uno supplente, presso gli uffici elettorali di sezione.

Dove e come presentarle?

Le designazioni dei rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione:

devono essere presentate entro il giovedì precedente l’elezione, ossia entro il 6 giugno 2024, mediante:

  • dichiarazione scritta, in carta libera con firma autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14, comma 1, della Legge n. 53/1990 presso la Segreteria Generale del Comune di Firenze - Piazza Signoria - Palazzo Vecchio – I piano. L’ufficio di Segreteria Generale è aperto, per questo scopo, nella settimana precedente le elezioni, dal lunedì al mercoledì in orario 8.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30 e giovedì 6 giugno 2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
  • posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo protocollo@pec.comune.fi.it. Quando gli atti di designazione sono trasmessi mediante posta elettronica certificata e sono firmati digitalmente dai delegati non è necessaria l’autenticazione.

in alternativa:

  • le designazioni possono essere presentate direttamente ai singoli presidenti di seggio il sabato mattina (8 giugno 2024), durante le operazioni di autenticazione delle schede oppure prima dell’inizio della votazione (entro le ore 15.00 dell’8 giugno 2024);

Presso la Segreteria Generale, con gli stessi termini e le medesime modalità già indicate per le designazioni dei rappresentanti presso gli uffici elettorali di sezione, possono essere presentate anche le designazioni dei rappresentanti di lista presso l’Ufficio Centrale.

 

Elezioni europee 2024

Chi provvede alle designazioni?

Ai sensi dell’art. 12, comma 11, legge 18/1979, dell’art.25 del DPR 361/1957 e come riportato alle pagg. 170-175 della pubblicazione n. 1/2024 del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali “Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia” i delegati di lista possono designare, direttamente o tramite persone da essi autorizzate in forma autentica, un rappresentante effettivo ed uno supplente, presso gli uffici elettorali di sezione.

Dove e come presentarle?

Le designazioni dei rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione devono essere presentate entro il giovedì precedente l’elezione, ossia entro il 6 giugno 2024, mediante:

  • dichiarazione scritta, in carta libera con firma autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14, comma 1, della Legge n. 53/1990 presso la Segreteria Generale del Comune di Firenze - Piazza Signoria - Palazzo Vecchio – I piano. L’ufficio di Segreteria Generale è aperto, per questo scopo, nella settimana precedente le elezioni, dal lunedì al mercoledì in orario 8.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30 e giovedì 6 giugno 2024 dalle ore 8 alle ore 20;
  • posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo protocollo@pec.comune.fi.it. Quando gli atti di designazione sono trasmessi mediante posta elettronica certificata e sono firmati digitalmente da uno dei delegati oppure da una delle persone da essi autorizzate con atto firmato digitalmente non è necessaria l’autenticazione.

In alternativa le designazioni possono essere presentate direttamente ai singoli presidenti di seggio il sabato mattina (8 giugno 2024), durante le operazioni di autenticazione delle schede oppure prima dell’inizio della votazione (entro le ore 15.00 dell’8 giugno 2024).

TURNO DI BALLOTTAGGIO PER L’ELEZIONE DEL SINDACO

ADEMPIMENTI INERENTI ALLA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI COLLEGAMENTO CON ULTERIORI LISTE

Vista la comunicazione, in data 12.06.2024, del Presidente dell’Ufficio Centrale per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Firenze, nella quale si dichiarano ammessi al turno di ballottaggio che avrà luogo domenica 23 giugno e lunedì 24 giugno 2024 - i due candidati che hanno riportato il maggior numero di voti: FUNARO SARA e SCHMIDT EIKE DIETER;

Richiamato l’art.72, comma 7, del D.Lgs n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i., secondo il quale i candidati ammessi al ballottaggio hanno facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno e che tutte le dichiarazioni di collegamento hanno efficacia solo se convergenti con analoghe dichiarazioni rese dai delegati delle liste interessate;

Si comunica che l’Ufficio presso il quale devono essere depositate le dichiarazioni di ulteriore collegamento è lo stesso al quale sono state già presentate le candidature per il primo turno di votazione, vale a dire la Segreteria Generale del Comune di Firenze, sita in Piazza Signoria, Palazzo Vecchio, I piano;

Si avvisa che la Segreteria Generale sarà aperta nei seguenti giorni e orari:

  • giovedì 13 giugno 2024 dalle ore 8.30 alle ore 17.30
  • venerdì 14 giugno 2024 dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • sabato 15 giugno 2024 dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • domenica 16 giugno 2024 dalle ore 8.00 alle ore 14.00

Il termine ultimo per il deposito degli ulteriori collegamenti è, quindi, domenica 16 giugno 2024 – ore 14.00.

Per la presentazione delle dichiarazioni di collegamento possono essere utilizzati i seguenti moduli:

TURNO DI BALLOTTAGGIO – RAPPRESENTANTI DI LISTA

Le designazioni dei rappresentanti di lista per il primo turno elettorale s’intendono effettuate anche per il ballottaggio.

Tuttavia, i delegati delle liste dei partiti/movimenti politici che partecipano al ballottaggio, entro il giovedì precedente il turno di ballottaggio, ossia entro il 20 giugno 2024, con le stesse modalità già indicate per il primo turno di votazione, hanno facoltà di designare:

  • nuovi rappresentanti di lista presso gli uffici elettorali di sezione, in luogo di quelli già designati per il primo turno di votazione;
  • rappresentanti di lista nelle sezioni in cui tale designazione non sia stata effettuata in occasione del primo turno.

L’ufficio della Segreteria generale nella settimana precedente le elezioni, è aperta per questo scopo, dal lunedì al mercoledì in orario 8.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30 e giovedì 20 giugno 2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

In alternativa le designazioni possono essere presentate direttamente ai singoli presidenti di seggio, esclusivamente in formato cartaceo, il sabato pomeriggio (22 giugno 2024), durante le operazioni di autenticazione delle schede, oppure la domenica mattina in cui si svolge il ballottaggio (23 giugno 2024), purché prima dell’inizio della votazione.

Presso la Segreteria Generale, con gli stessi termini e le medesime modalità indicate per le designazioni dei rappresentanti presso gli uffici elettorali di sezione, possono essere presentate anche le designazioni dei rappresentanti di lista presso l’Ufficio Centrale.

Il 17 giugno 2024, la Segreteria Generale ha proceduto all’apertura del plico contenente il verbale delle operazioni dell’ufficio centrale per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale. Si può prendere visione del verbale c/o la Segreteria Generale, dove è possibile consultare anche i verbali delle operazioni degli uffici centrali per le elezioni dei Consigli circoscrizionali. 


 

Risultati elettorali e referendari

Scroll to top of the page