Queste le dichiarazioni del consigliere PD Renzo Pampaloni
“Il vero nemico non sono le armi nucleari in quanto tali, né gli Stati che le possiedono o le costruiscono, il vero nemico è il modo di pensare che giustifica le armi nucleari: l’esser pronti ad annientare gli altri qualora essi siano considerati una minaccia o un intralcio alla realizzazione dei propri interessi.
Questo è l’incipit di Senzatomica, una campagna per generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari.
Strumento principale della campagna è la mostra Senzatomica, che si pone l’obiettivo di trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari che ha già girato più di 70 città italiane; visitata da oltre 365.000 persone – di cui più del 40% studenti e studentesse delle scuole elementari, medie e superiori – è diventata uno dei principali movimenti per il disarmo nucleare in Italia.
La mostra è promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è diretta alle persone comuni affinché rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sulle armi nucleari e rivendichino il diritto a un mondo libero da armi.
Partner di ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) sin dalla sua fondazione, nel 2017 Senzatomica ha partecipato, tra i rappresentanti della società civile, ai negoziati per la stesura e l’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 7 luglio 2017.
Come riconoscimento per il ruolo nell’approvazione del TPNW, ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2017.
Proprio con l’obiettivo di coinvolgere sempre più cittadini e istituzioni per stimolare un movimento di opinione pubblica, Senzatomica, insieme a Rete Italiana Pace e Disarmo, ha lanciato la mobilitazione “Italia, ripensaci”, per la ratifica del TPNW da parte dell’Italia.
Il 24 novembre 2023 è stata inaugurata la nuova mostra itinerante con lo scopo di creare un movimento di opinione per la ratifica da parte dello Stato italiano del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) approvato all’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021.
La mostra sarà visibile gratuitamente dal 31 gennaio al 23 marzo 2025 presso il refettorio di Santa Maria Novella – Piazza della Stazione, 6”. (s.spa.)