Un viaggio lungo un secolo 1918-1920

Dalla febbre spagnola al Covid19: appuntamento in BiblioteCaNova Isolotto, al Quartiere 4, giovedì 4 maggio per presentare il progetto e l’evento dell’11 maggio in Viale dei Pini

Giovedì 4 maggio 2023, alle 17, presso la BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 a, presentazione del progetto “Un viaggio lungo un secolo 1918-1920. Dalla febbre spagnola al Covid19” – Il lavoro di un anno scolastico 2022/23 e dell’evento che si svolgerà l’11 maggio in Viale dei Pini. La presentazione è a cura di Beatrice Barbieri, presidente della Commissione Servizi educativi e Culturali del Quartiere 4, e di Emiliano Rolle, Responsabile della BiblioteCaNova Isolotto. Programma: Interventi di Gabriella Bellucci, di Franco Quercioli, degli insegnanti dell’I.C. Montagnola-Gramsci e del Liceo N. Rodolico; presentazione del libro ‘Il Lazzaretto dell’Isolotto: una storia del Novecento’ (C.D.&V. editore), a cura di Gabriella Bellucci e Franco Quercioli; proiezione del video ‘Gabriella: il silenzio della storia’, realizzato da Maurizio Ranieri in collaborazione con Gabriella Bellucci e Maurizio Dell’Agnello. Interventi di: Silvia Di Rocco, dirigente scolastica; Giovanni Gozzini, docente universitario; Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4. Info: 055 710834.

Giovedì 11 maggio 2023, alle 17, nel Viale dei Pini, Flash Mob con letture teatrali e intermezzi musicali, nello spazio di fronte al centro lettura ‘Luciano Gori’ dove nel 1918 sorgeva il Lazzaretto incendiato nella notte del 12 dicembre 1959 e dove sta nascendo ‘Futura: La casa della Memoria’. Insieme alle ragazze e ai ragazzi dell’ I.C. Montagnola-Gramsci e del Liceo N. Rodolico, ai loro insegnanti: Paola Amorosi, Cristina Sirigatti, Elisabetta Pieraccini, Marina Frulio, Cristiana Felici Puccetti, Alessandro Paoli e in collaborazione con l’indirizzo Musicale dell’I.C. Pirandello. Progetto a cura di Gabriella Bellucci e Franco Quercioli in collaborazione con la commissione servizi educativi e culturali del Q4. (s.spa.)

Un viaggio lungo un secolo al Q4
Scroll to top of the page