Organizzato dalla Associazione Onlus Nonne e nonni penalizzati dalle separazioni. I saluti dell'assessore Sara Funaro e del consigliere Jacopo Cellai
"Alienazione parentale e strumenti di tutela. Il bambino nell'alienazione parentale: un fenomeno giuridico e psicologico che coinvolge genitori e figli, nonni e nipoti e ramo parentale. Cos'è? Cosa fare? La parola agli esperti". Questo il tema del convegno in programma domani nel Salone Brunelleschi del Palagio di parte guelfa.
Apriranno i saluti di Maria Bisegna, Presidente Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni, di Giuseppa Zavaglia, Avvocato e Socia Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni, dell'assessore al Welfare Sara Funaro e di Jacopo Cellai, Consigliere comunale.
Gli interventi: Ermelinda Cefariello, Socia Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Referente per Firenze, "Testimonianza di una nonna"; Marcello Adriano Mazzola, Avvocato in Milano, "Alienazione parentale tra giurisprudenza e prassi"; Fausto Tagliaferri, Psichiatra, Dirigente medico Asl Rieti, "Sindrome da alienazione genitoriale e danni da deprivazione affettiva"; Annarita Petrilli, Pisicologa e Psicoterapeuta presso Consultorio Augusta Pini di Bologna, "L'altro famigliare nella formazione del bambino: i conflitti che lasciano il segno"; Giovanna Di Bartolo, Psicoterapeuta, Presidente A.M.G.I.M e già Giudice esperto presso la Corte d'Appello di Firenze sezione Minori, "L'alienazione parentale e i possibili interventi psicologici nel contesto di un sistema legale"; Laura Bini, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Toscana; Rosario Lupo, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Firenze; Gianni Baldini, Professore, Avvocato e Presidente Associazione AMI di Firenze, "I diritti dei nonni e la riforma tradita".
Il convegno si svolge dalle 12 alle 17,30. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazione rigorosamente obbligatoria entro l’8 marzo. Iscrizione tramite e-mail e cellulare nonnenonnipenalizzatidalleseparazioni@hotmail.com, 339.1927943