Centri estivi comunali 3-14 anni, “novità del 2025 il nuovo turno tra fine agosto e settembre”

La Giunta ha approvato la delibera per l’individuazione dei criteri per l’attribuzione dei punteggi; l’assessora Albanese: “Andiamo sempre più incontro alle esigenze delle famiglie, poniamo un’attenzione particolare alle fragilità”.

“Quest’anno i centri estivi comunali di Firenze avranno un turno in più nel periodo tra fine agosto e settembre, quello delle settimane prima dell’inizio della scuola quando molti genitori riprendono il lavoro e possono avere problemi nell’organizzazione dei tempi familiari”. È questa la principale novità annunciata dall’assessora all’Educazione e alle Pari opportunità Benedetta Albanese per i centri estivi comunali 2025, per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 14, riguardo ai quali la Giunta comunale ha approvato la delibera che fissa i criteri di attribuzione di punteggi per la formazione di graduatorie per l’iscrizione.

Le preiscrizioni ai Centri Estivi comunali di Firenze - che sono un passaggio indispensabile per poi accedere al servizio - saranno aperte nel mese di aprile (le date saranno comunicate dal Comune sui canali istituzionali), dopodiché le famiglie con figli ammessi in graduatoria riceveranno comunicazione riguardo alle date di iscrizione.

“I Centri Estivi sono servizi che hanno un elevato valore educativo e al tempo stesso  un’importante funzione in termini di welfare del Comune per le famiglie, e di politiche di inclusione”, dice ancora l’assessora Albanese, “sono infatti servizi pensati come offerta della più alta qualità per il maggior numero possibile di famiglie fiorentine, al tempo stesso con i criteri di attribuzione dei punteggi per le graduatorie poniamo grandissima attenzione alle fragiltà: a fronte di richieste crescenti registrate in questo senso, infatti, daremo le migliori risposte possibili alle domande di iscrizione presentate dalle famiglie per minori con disabilità; garantiremo inoltre priorità alle situazioni di rischio segnalate dai Servizi Sociali del Comune, così come a particolari situazioni di difficoltà familiari ed economiche parametrate in base ai redditi Isee, e alla presenza di più minori sotto ai 14 anni nel nucleo familiare”.

“Un criterio che invece abbiamo scelto di non considerare è quello dell’ordine cronologico della presentazione delle domande, quando saranno aperte le iscrizioni”, conclude Albanese, “questo per consentire alle famiglie di decidere entro i termini di scadenza con la calma e la consapevolezza necessaria alla miglior scelta in base agli interessi di ragazze e ragazzi”.

I Centri Estivi comunali sono rivolti a bambine e bambini in età dai 3 ai 14 anni, residenti a Firenze, o se non residenti frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria o secondarie di primo grado nel Comune.
Le finalità del servizio dei Centri Estivi consistono nella promozione di iniziative a carattere educativo, ludico e aggregativo rivolte ai minori come opportunità ricreativa e di crescita educativa, nonché nel sostegno alle famiglie impegnate nelle attività lavorative o di cura familiare durante il periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche.

(mg)

Scroll to top of the page