“Il vezzo di lasciare la macchina in mezzo alla strada crea un disservizio a tutta la cittadinanza anche perché – spiega il vice capogruppo PD Cristiano Balli che ha presentato un question time al quale ha risposto l’assessore Andrea Giorgio – quando poi passa l’autobus e non riesce a passare si crea un grave problema a chi usufruisce del trasporto pubblico urbano. È un malcostume di molte persone.
Decine di migliaia di persone utilizzano il trasporto pubblico locale e chi usa i mezzi pubblici non deve trovare questi ostacoli lungo il percorso. Apprezzo questa campagna di controlli della Polizia Municipale che, tramite Scout Speed, farà fronte al fenomeno della sosta selvaggia, in supporto del trasporto pubblico, che in questo modo potrà offrire un servizio puntuale; e verso chi ostacola l’utilizzo degli autobus è giusto emettere multe.
Come ci ha risposto l’assessore l’obiettivo è sempre quello di riuscire a dare il più possibile corsie preferenziali agli autobus. Purtroppo, assistiamo a tanti episodi di inciviltà perché chi lascia la propria vettura davanti ad un capolinea di un autobus, in un incrocio o in una corsia preferenziale pensa che la strada sia sua e non rispetta le esigenze della comunità. Il servizio interesserà le linee 1, 6, 10, 11, 14, 17, 20 e 23. Lungo il percorso di queste linee la polizia municipale scorterà gli autobus e con una telecamera scout, posta sulla volante, controllerà e sanzionerà tutte le auto che sono sulla corsia preferenziale, o al capolinea o intralciano il traffico. L’obiettivo è di far capire ai fiorentini che pensano di non rispettare le regole che rallentando il servizio pubblico si lede i diritti di tante persone.
Rispettare le regole aiuta a garantire che il servizio pubblico funzioni meglio. Alcune delle linee che saranno interessate servono anche gli ospedali della città quindi, ben venga un controllo – conclude il vice capogruppo PD Cristiano Balli – per garantire un servizio pubblico più efficiente”. (s.spa.)