Generazione Casa “viaggia” nei quartieri: al via calendario di incontri per raccontare il progetto

Cinque incontri, uno per quartiere, il primo il 27 marzo, per conoscere meglio il progetto di Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence con il supporto di Auser Laboratorio Casa, Cooperativa Il Girasole e Consorzio Fabrica, nato per unire le esigenze dei giovani non residenti in città con chi vuole affittare una stanza

 

 Il progetto “GenerAzione Casa” promosso dal Comune di Firenze e dalla Fondazione Destination Florence, con il supporto delle associazioni Auser Laboratorio Casa, Cooperativa Il Girasole e Consorzio Fabrica, con la partecipazione dell’Università di Firenze, per favorire un sostegno reciproco tra diverse generazioni sul tema dell’abitare, ora “viaggerà” nei quartieri fiorentini. Prende il via, infatti, un calendario di incontri per raccontare questa opportunità e contribuire così all’ “incontro” tra generazioni che ne è il cuore pulsante.

Il primo appuntamento sarà appunto nel quartiere 5 il 27 marzo, alle 15, nella sala consiliare villa Pallini in via Baracca, poi il 1° aprile al quartiere 4, alle 15, nella sala consiliare di villa Vogel (via delle Torri 23), si proseguirà al quartiere 1 il 3 aprile, alle 15, nella sala consiliare della sede del quartiere in piazza santa Croce 12 e l’8 aprile, nello stesso orario, al quartiere 3 nella sala consiliare a Sorgane, in via Tagliamento 4. Ultimo appuntamento il 15 aprile, nel quartiere 2, alle 15, all’interno della sala consiliare di villa Arrivabene in piazza Alberti.

“L'amministrazione comunale sta sviluppando importanti e coraggiose politiche abitative per cercare di sbloccare una situazione sempre più difficile del mercato della casa. – commentano i presidenti dei cinque quartieri Mirco Rufilli (quartiere 1), Michele Pierguidi (quartiere 2), Serena Perini (quartiere 3), Mirko Dormentoni (quartiere 4), Filippo Ferraro (quartiere 5) - Siamo convinti che Generazione Casa possa diventare uno strumento importante per offrire un alloggio accessibile agli studenti e per diffondere una cultura dell'abitare condiviso. Contiamo sull'interesse e sullo spirito di comunità dei nostri cittadini proprietari di alloggi e invitiamo caldamente tutte e tutti a partecipare a questi incontri nelle nostre sedi civiche”.

“Con GenerAzione Casa abbiamo voluto innescare un processo virtuoso fra Comune cittadini e studenti, e contribuire concretamente alle esigenze abitative della comunità, favorendo al contempo la coesione sociale – spiega Laura Masi, presidente di Fondazione Destination Florence. – Quest’anno vogliamo rafforzare l’iniziativa incrementando il numero di coabitazioni tra studenti e anziani o famiglie, creando una rete di alloggi utilizzabili per la co-abitazione entro il 2027, ed aumentando parallelamente il numero di posti letto in co-residenza su tutti i Quartieri”.

Il progetto si articola in varie azioni dirette a favorire il soggiorno in città a prezzi agevolati di universitari non residenti. L’iniziativa è inquadrata nel più ampio progetto Belong di Fondazione Destination Florence, volto ad accogliere e sostenere i giovani che hanno scelto Firenze come destinazione di studio o lavoro. La principale opzione offre un modello di ospitalità da parte di un residente o di una famiglia nei confronti di una studentessa o studente a cui viene offerta una stanza disponibile all’interno della casa: all’ospite non è richiesto il pagamento di un affitto, ma un contributo per le spese dell’appartamento e di collaborare alla gestione dell’abitazione, in un’ottica di scambio e relazione culturale e intergenerazionale. Auser Laboratorio Casa è impegnato nella selezione dei candidati (ospiti e ospitanti) per la co-abitazione e nel supporto lungo tutto il percorso di convivenza. Una seconda opzione è la messa a disposizione, attraverso le attività della Cooperativa Il Girasole, di appartamenti da condividere fra studenti. Esiste anche l’opzione di stanze singole

all’interno del nuovo complesso Senior Housing Villaggio Novoli (ideato e gestito dal Consorzio Fabrica), che prevede anch’essa un affitto calmierato, oltre alla partecipazione ad eventi sociali della residenza.

In relazione a queste nuove progettualità sull'abitare, i residenti interessati a partecipare e gli studenti in cerca di alloggio possono far pervenire l’offerta o la richiesta attraverso i canali ufficiali del progetto Belong (generazionecasa@destinationflorence.it).

 

Scroll to top of the page