Giornata Europea di amicizia con il popolo Saharawi

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio

Il Salone dei Cinquecento sta ospitando la Giornata Europea di amicizia con il popolo Saharawi, organizzato dalla Presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione del Comune di Firenze Donata Bianchi unitamente a diversi soggetti interessati (Rete Saharawi - solidarietà italiana con il Popolo Saharawi ODV, Rappresentanza del Popolo Saharawi in Italia e AICCRE Toscana) in collaborazione con i Comuni gemellati con il Popolo Saharawi.

Il Presidente del Consiglio comunale Luca Milani ha consegnato alla Rete Saharawi la bozza di Memorandum di amicizia col popolo Saharawi.

 “Oggi si è svolto a Firenze un evento importante e significativo, una giornata dedicata a riaffermare i legami di amicizia e solidarietà con il popolo Saharawi, un popolo che da decenni attende il riconoscimento dei propri diritti.

La Regione Toscana, la Regione Emilia Romagna, tanti comuni italiani hanno sostenuto questa iniziativa, promossa dalla Commissione 7  in attuazione di un recente atto di indirizzo approvato dal Consiglio comunale di Firenze, in collaborazione con la Rete Saharawi e la rappresentanza Saharawi in Italia” ha affermato il Presidente del Consiglio comunale di Firenze Luca Milani, che ha portato il saluto in apertura dell’evento.

“È stato un percorso riuscito grazie alla determinazione sostenuta dall’approvazione dell’atto di indirizzo politico, è un gesto di vicinanza e amicizia al popolo del deserto. Auspicando la ripresa dei negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite. È urgente rompere il muro del silenzio perché è un popolo che sta pagando un prezzo altissimo e oggi a rischio di disastro umanitario come effetto del Covid, del cambiamento climatico. Oggi ci siamo riuniti in un evento reso possibile grazie al contributo di molte e molti, voglio ringraziare il Presidente e i suoi uffici, la direzione del Consiglio, il Cerimoniale e gli Uffici delle Sale monumentali, i tecnici e i funzionari. Un grazie speciale a due donne speciali, Fatima Mahfud, della Rappresentanza del Saharawi in Italia e Nadia Conti vicepresidente della Rete. Saharawi” ha aggiunto la Presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione del Comune di Firenze Donata Bianchi. (s.spa.)

Questo il testo del Memorandum della Giornata di amicizia col popolo Saharawi.

Nella convinzione che l’amicizia fra i popoli rappresenti uno strumento reale delle diplomazie delle città, adeguato alle sfide contemporanee, pur mantenendo lo spirito di Giorgio La Pira, ex Sindaco di Firenze, che negli anni Cinquanta del Novecento iniziò una riflessione generale sul ruolo che le città avrebbero dovuto avere nel costruire la pace nel mondo;

Ispirandosi all’eredità di Giorgio La Pira, il quale promosse il dialogo interculturale tra le città con particolare riferimento all’area del Mediterraneo anche attraverso la stipula di patti di gemellaggio e amicizia;

In considerazione che l’area del Mediterraneo rappresenta una realtà umana, storica, sociale che impone in maniera sempre più pressante interventi coraggiosi e proiettati verso il futuro;

Stimato che i popoli europei desiderano vedere riconosciuti in tutta l’area del Mediterraneo quei valori e quei principi che sono alla base della stessa costruzione dell’Unione Europea, a cominciare dai diritti umani, dalla libertà, dalla giustizia e democrazia;

Assunta la Mozione N. 2021/01271 dedicata alla Giornata Nazionale Gemellaggi e Amicizia con il popolo Saharawi, approvata dal Consiglio comunale di Firenze in data 21 febbraio 2022;

Confermata la volontà di promuovere rapporti di amicizia e solidarietà con la popolazione Saharawi che da anni conduce in maniera pacifica la sua lotta per l’identità nazionale e per la sua indipendenza e l’impegno a stabilire contatti diretti tra le popolazioni amiche.

Sostenendo  il ruolo prezioso delle città e l’importanza del reciproco riconoscimento come comunità locali interessate a facilitare le relazioni di cooperazione fra i Popoli e impegnare i cittadini e la propria comunità ai valori e al rispetto dei diritti umani.

Evidenziato il rapporto già esistente con la popolazione del Saharawi con particolare riferimento all’ospitalità solidale riservata ai bambini dei territori desertici, piccoli ambasciatori di pace, grazie all’impegno costante delle tante Associazioni di volontariato, Enti, Comuni toscani e italiani e della Regione Toscana.

Il Consiglio comunale di Firenze sostiene la proposta di istituire una Giornata dei Patti di Amicizia con il Popolo Saharawi e attraverso il proprio Presidente esprime la propria amicizia con la città di El Aayun, come individuato dalla Mozione N. 2021/01271 a conferma di un orientamento già espresso fin dal 1996 con la deliberazione n. 00417/1996.

Giornata di amicizia con il popolo Saharawi
Giornata di amicizia con il popolo Saharawi
Giornata di amicizia con il popolo Saharawi
Scroll to top of the page