Giornata Mondiale del Paziente con Linfedema, domani 6 marzo alle 16.00 a Palazzo Vecchio un incontro per conoscere e affrontare i problemi della gestione dei pazienti

 

In occasione della Giornata Mondiale del Linfedema del 6 marzo, a Palazzo Vecchio un incontro dedicato alla sensibilizzazione e al supporto delle persone affette da questa condizione, promosso dall'Associazione Vincere il Dolore Onlus. L'evento si svolgerà nel Salone dei 500 a partire dalle ore 16. Si tratta di una data simbolica scelta dal Senato degli Stati Uniti nel 2016 per richiamare l'attenzione e creare consapevolezza su una patologia troppo spesso trascurata, ma di grande impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Con lo stesso obiettivo nella giornata di giovedì sarà illuminato di colore verde il David al Piazzale Michelangelo. L’illuminazione speciale è a cura di Firenze Smart.

“Il linfedema - spiega Stefano Tatini segretario scientifico dell’iniziativa e responsabile dell’Ambulatorio Linfedema dell’Ospedale fiorentino Palagi dell’Azienda Usl Toscana Centro - è un edema, un gonfiore anomalo che può presentarsi in qualsiasi parte del corpo, ma più comunemente colpisce gli arti ed ha un andamento cronico e può produrre una severa invalidità. È causato da un problema al sistema linfatico, una rete di vasi sottili e di linfonodi, attraverso i quali la linfa circola in tutto l’organismo. Quando un punto di questa rete viene danneggiato, a causa di un trauma, di una patologia, a seguito di interventi chirurgici, oppure per una malformazione congenita, il flusso della linfa viene ostacolato causandone l’accumulo con il conseguente edema”.

La ricorrenza del 6 marzo, promossa dai centri che seguono i soggetti con linfedema, mette i pazienti e le loro associazioni al centro della giornata per sensibilizzare le istituzioni, diffondere le nuove possibilità terapeutiche e promuovere la loro erogazione in percorsi coordinati di cura. Un aspetto importante riguarda la promozione e la divulgazione della ricerca medica scientifica, in campo linfologico, finalizzata alla formazione di figure professionali dedicate a questa patologia. In Italia riguarda 40mila persone in un anno ed è conosciuta come l’edema dell’arto superiore, che complica la terapia chirurgica e radiante della neoplasia mammaria femminile; studi epidemiologici più recenti mostrano una prevalenza del Linfedema agli arti inferiori e la correlazione con altre eziologie. L’edizione 2025 del World Lymphedema Day ha il patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ordine dei medici di Firenze, dell’Azienda Usl Toscana Centro e dell’Azienda ospedaliero – universitaria Careggi.

Scroll to top of the page