Dal contrasto a fumo e alcool, a un’alimentazione sana, passando per i benefici dello sport, salute mentale e gestione dello stress e molto altro ancora. Il 2 aprile al Teatro Cartiere Carrara - lungarno Aldo Moro, 3 - tantissime iniziative di informazione e confronto con la “Festa degli stili di vita”, a partire dalle 8,45 fino alle 16. Organizzata in collaborazione con i Gruppi "Salute è Benessere" dei cinque quartieri fiorentini, Arcat, Uisp, Azienda Usl Toscana Centro, Società della Salute di Firenze, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, l’iniziativa prevede momenti di riflessione e discussione grazie a quindici tavoli tematici, un'occasione importante per chiunque desideri approfondire le buone pratiche per uno stile di vita sano e consapevole. I partecipanti avranno la possibilità di iscriversi ai tavoli dedicati a ciascun argomento, contribuendo attivamente al dibattito e condividendo esperienze e idee. Sarà inoltre previsto un momento conviviale con pranzo al sacco offerto da Arcat e, per concludere la giornata in un clima di leggerezza e socialità, una DJ session a cura di Jungle Events.
“Un’occasione veramente significativa per avviare una riflessione su temi importanti che hanno un impatto sulla salute e sugli stili di vita sani dei cittadini. - ha detto l’assessore al Welfare e presidente della Società della Salute Nicola Paulesu - Ogni anno la Società della Salute organizza quest’evento, quest’anno in particolare assieme ad Arcat ed a Uisp. La partecipazione e il confronto continuo con le realtà attive su questi temi è per noi un valore aggiunto per favorire la promozione della salute. Pensiamo che questo sia proprio il modo giusto per creare un senso di consapevolezza ma anche di partecipazione e di comunità. È il risultato di un bel lavoro di squadra grazie all’impegno che portano avanti durante tutto l’anno i gruppi Salute e Benessere dei cinque quartieri”.
“Quando parliamo di stili di vita, non stiamo parlando di regole da seguire, ma di libertà da conquistare: la libertà di scegliere cosa ci fa stare bene davvero. E questo si costruisce insieme, ascoltando, confrontandosi, condividendo. La Festa degli stili di vita è proprio questo: un’occasione concreta per far crescere una comunità più consapevole, e più forte. Anche per noi giovani”, fa presente Bernard Dika, Coordinatore di GiovaniSì-Regione Toscana
“Crediamo fermamente che il benessere non sia solo una questione individuale, ma una responsabilità collettiva, e la Festa sottolinea l'importanza del 'fare insieme' come valore fondante di comunità sane e solidali” afferma Simona Rossi, presidente Regionale di ARCAT, Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali.“Il prendersi cura della propria salute non deve mirare solo all'assenza di malattia, ma al benessere integrale della persona, da costruire con relazioni positive, condivisione e sostegno reciproco. La salute è quindi un diritto di ciascuno, ma anche un percorso di consapevolezza e impegno collettivo, un percorso che la comunità deve accogliere e sostenere. Il confronto, l'ascolto e il dialogo sono elementi di questa cultura della consapevolezza – conclude Rossi – per rendere la salute un patrimonio comune; l’evento del 2 aprile può essere quindi una esperienza utile per avviare nuove progettualità, e generare tutti insieme un cambiamento positivo e duraturo”
“Questo evento concretizza un lavoro che i gruppi Salute e Benessere portano avanti da tempo, quest’anno grazie a un percorso consolidato l’iniziativa ha raggiunto dimensioni e obiettivi importanti. – ha sottolineato Andrea Cammelli, referente Uisp gruppi Salute e Benessere - Anche in questa occasione parleremo di sport e ‘movimento’ che è sinonimo di buoni stili di vita, il nostro sarà l’unico vero tavolo ‘itinerante’ perché andremo anche stavolta a fare una camminata. Attraverso socializzazione e dialogo, così, potremo trattare tematiche legate al movimento”.
“Prossimità, rete, salute, le parole chiave di questo evento. - dicono i presidenti dei cinque quartieri Mirco Rufilli (quartiere 1), Michele Pierguidi (quartiere 2), Serena Perini (quartiere 3), Mirko Dormentoni (quartiere 4), Filippo Ferraro (quartiere 5) - La rete che si è creata con i gruppi Salute e Benessere nasce da un lavoro lungo e costante di anni, un impegno che punta a fornire sempre di più consapevolezza sull’importanza di stili di vita sani”.
Due tavoli saranno dedicati all’ “Alimentazione sana e consapevole”, poi il tavolo “Dipende da chi? Sensibilizzazione sull’uso delle sostanze”, due tavoli sul consumo di alcol “Io non me la bevo: c-ALCOL-iamo il rischio”, e ancora “Non Mandiamo tutto in fumo”, il tavolo dedicato a “Salute mentale e gestione dello stress”, a “Cittadinanza in movimento: laboratorio itinerante sui benefici dell’attività motoria”, all’ “Uso consapevole della tecnologia digitale”, alla “Sostenibilità e rispetto per l’ambiente”, all’ “Uso consapevole dei farmaci”, all’ “Affettività e Sessualità”, alla “Cittadinanza attiva e volontariato”, e infine “Il gioco dell’oca on the road: cambia stile, cambia vita”, un percorso interattivo tra sfide e imprevisti, per imparare a vivere meglio e a utilizzare i servizi territoriali in modo responsabile e “Frecce e parole: laboratorio di tiro con l’arco e scrittura”, un'esperienza sportiva integrata ed inclusiva traducendone poi le sensazioni in scrittura creativa. Ogni tavolo sarà composto da 25 persone condotte da due esperti e un facilitatore che arrivano dal mondo delle istituzioni e delle associazioni che insieme, in un clima di condivisione, confronto e non giudizio, porteranno ogni gruppo a produrre un video, un cartellone e comunque qualcosa di pratico per restituire il lavoro fatto in 3 ore di lavoro.
Il progetto di comunità “Salute è Benessere: percorsi di salute nella città di Firenze” promosso dalla Società della Salute di Firenze (SdS) e svolto in stretta collaborazione con l'UFC Promozione della Salute e gli Infermieri di Famiglia e Comunità dell’Azienda Usl Toscana Centro, si sviluppa capillarmente in tutto il territorio fiorentino dal 2012. L’obiettivo dei “Gruppi Salute è Benessere (SèB)”, presenti nei 5 Quartieri di Firenze, è quello di promuovere la salute nella popolazione grazie al coinvolgimento dei cittadini nel mantenimento e miglioramento della propria salute, attraverso l’adozione di stili di vita salutari a sostegno dell’invecchiamento attivo. La Festa è il risultato di questo lavoro di rete.
Per partecipare, è necessario iscriversi tramite QR code o sul sito ufficiale dell'evento: www.arcattoscana.it/festastilidivita/
(sa. ca.)
