Iniziativa di educazione ambientale stamani alla primaria Benedetto Da Rovezzano con la vicesindaca Giachi e l'associazione ambientalista
Quante sono le fonti rinnovabili? Da dove provengono? Come si possono trasformare in energia? Sono solo alcune delle molte domande alle quali risponde il progetto “Il Sole in Classe” di Anter (Associazione Nazionale a Tutela delle Energie Rinnovabili www.anteritalia.org) che, attraverso un approccio ludico-didattico che fa uso di cartoni animati e filmati multimediali, mostra le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti alternative ed offre ai più giovani anche gli spunti necessari per imparare a praticare e diffondere, attraverso la conoscenza di buone pratiche quotidiane, uno stile di vita eco-sostenibile. A Firenze hanno partecipato all'iniziativa gli alunni e le alunne della scuola primaria Benedetto Da Rovezzano e la lezione è stata anche un’occasione per invitarli a partecipare ad un concorso nazionale, l’Anter Green Awards, che premia gli istituti che realizzano il miglior disegno, la migliore poesia/racconto o il miglior evento mediatico, con un anno di fornitura gratuita della quota energia della bolletta elettrica.
Questa mattina la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi e il presidente onorario di Anter, l’avvocato Leonardo Masi hanno potuto apprezzare, nei locali dell'istituto, il lavoro svolto in questi mesi dai ragazzi. Grazie all’impegno delle insegnanti, che hanno incoraggiato i propri alunni a realizzare elaborati sul tema delle energie rinnovabili, la scuola potrà partecipare al concorso nazionale Anter Green Awards. Da anni, infatti, Anter premia gli istituti che concorrono proponendo elaborati relativi all’ambiente in tre categorie: il disegno, la poesia e l’evento mediatico. I vincitori si vedono attribuire dall’associazione, mediante il supporto dello sponsor NWG Energia Spa un anno di fornitura di energia 100% rinnovabile.
“Anter ci porta al centro della società civile - ha sottolineato la vicesindaca Giachi - con un progetto educativo che ci dà la possibilità di spiegare ai bambini, ovvero ai cittadini e alle cittadine più giovani, che cosa sono le energie rinnovabili e perché sono importanti per il futuro del pianeta. La natura non ha bisogno di noi, mentre noi abbiamo bisogno di lei. Vedere che per realizzare un mondo diverso è importante pensare a un pianeta che produce energia da fonte rinnovabile è motivo di crescita consapevole per i bambini e per tutta la società”.
“È un onore portare Il Sole In Classe a Firenze, capoluogo della regione in cui è nata Anter proprio 10 anni fa, la Toscana – ha dichiarato Leonardo Masi – la partecipazione della vicesindaca Giachi ci ha fatto estremamente piacere e testimonia la sensibilità del Comune di Firenze rispetto alle tematiche della sostenibilità e dell’educazione ambientale. È importante che, specie nel nostro territorio, istituzioni, associazioni, aziende e cittadini, collaborino al fine di preservare lo splendido patrimonio ambientale e artistico che il destino ci ha riservato; formare i più piccoli educandoli al rispetto dell’ambiente, a partire dalle abitudini quotidiane, costituisce il primo passo per raggiungere l’obiettivo di essere all’altezza delle enormi sfide che abbiamo di fronte”.
Sono circa 1600 scuole e 165.000 bambini in Italia che hanno assistito a “Il Sole In Classe” fino ad oggi. (fn)





