Maltempo, esteso a domani il codice arancione per la pioggia a Firenze

L'allerta terminerà alle 14 di domenica 23 marzo e riguarda il rischio idrogeologico/idraulico sul 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle). Sono possibili nuove frane e smottamenti

Esteso a domani il codice arancione per la pioggia a Firenze. L'allerta riguarda il rischio idrogeologico/idraulico sul 'reticolo minore' (che riguarda i corsi d'acqua secondari ed in particolare Ema, Mugnone e Terzolle). E' la novità contenuta nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità pubblicato dal Centro funzionale regionale (Cfr) per la zona che riguarda sia il nostro Comune che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. 
Questa allerta terminerà alle 14 di domenica 23 marzo. Il codice giallo per possibili temporali forti, anche questo in corso, terminerà invece come previsto alle 24 di oggi.

Gli avvisi sono stati emessi  in considerazione delle criticità ancora presenti sul territorio colpito dall’evento meteorologico della settimana scorsa: in varie zone il 'reticolo' è compromesso, ci sono argini lesionati e sono possibili nuove frane e smottamenti.
Dalla sala operativa di via dell’Olmatello il Centro operativo comunale continuerà ad occupersi del monitoraggio costante della situazione meteo. Il Coc avrà anche il compito di coordinare, qualora ce ne fosse bisogno, l'intervento delle squadre composte dai tecnici delle protezione civile e dai volontari.


Previsioni meteo (fonte Cfr):

minimo di pressione tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure. Transito del fronte freddo della perturbazione durante la notte tra sabato e domenica.
PIOGGIA: oggi, sabato, piogge sparse con possibilità di rovesci e isolati temporali. Cumulati medi intorno a 10-20 mm sulle zone meridionali della provincia di Lucca, sulle province di Pistoia, Prato, Firenze, sulla parte settentrionale delle province di Livorno e Pisa, sul senese e nella zona dell'Amiata. In queste aree possibili massimi puntuali fino a 20-40 mm con intensità oraria fino a localmente 15-20 mm/h. Sul resto della regione massimi puntuali fino a 10-20 mm.
Domani, domenica, precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domani, domenica, residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali (province di Siena e Arezzo). Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10 mm altrove con massimi fino 15-20 mm.
TEMPORALI: oggi, sabato, e domani, domenica, possibili isolati temporali. I temporali saranno più probabili sulle zone occidentali della regione.
VENTO: oggi, sabato, raffiche di Scirocco fino a 50-70 km/h su costa meridionale e Arcipelago e fino a localmente e temporaneamente 50-60 km/h sulla costa centro-settentrionale. Domani, domenica, raffiche da sud fino 50-70 km/h sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.


(fn)

Scroll to top of the page