Marco Burgassi (Presidente Commissione Cultura e Sport): “Progetti culturali e didattici per i 100 anni di vita del Museo Galileo”

“Nel 2025 ricorrono i cento anni dall’istituzione dell’Istituto di Storia della Scienza, oggi denominato Museo Galileo. Un anniversario – ha spiegato il presidente della Commissione Cultura e Sport Marco Burgassi, che ha presentato un question time al quale ha risposto l’assessore alla Cultura Giovanni Bettarini – che rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere sull’evoluzione della storia della scienza in Italia. Le cerimonie di festeggiamento si apriranno ufficialmente a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento il prossimo 15 aprile con la lectio magistralis dello storico dell’arte Martin Kemp, Professore Emerito della Oxford University, e con la lettura di testi di Galileo a cura dell’attore Sergio Rubini. L’Amministrazione comunale, come ci ha spiegato l’assessore, sta collaborando con il museo Galileo, diretto da Roberto Ferrari, per la realizzazione di progetti culturali e didattici. In particolare, è importante l’apertura del GalileoLab, grazie all’azione dell’Amministrazione che metterà a disposizione per i prossimi 10 anni locali per circa 600 metri quadri nel Complesso di Santa Maria Novella che ospiteranno mostre, attività di laboratorio, seminari, convegni, cicli di incontri, spettacoli a temi scientifico, giochi ed attività per famiglie. 
Voglio sottolineare il fatto che accanto ai progetti culturali per il racconto della scienza verranno realizzati degli appuntamenti didattici specifici per le nostre scuole – conclude il presidente della Commissione Cultura e Sport Marco Burgassi – così da coinvolgere oltre a visitatori anche famiglie e studenti”. (s.spa.)

Scroll to top of the page