“Metti un Presepe in vetrina”, l'assessora Giuliani: "Le immagini tradizionali della natività appartengono allo storia culturale di Firenze"

"Un progetto che può attrarre passanti e turisti valorizzando una vetrina o un interno in un clima di festa. Il presepe appartiene alla storia culturale della città. E nella sua bellezza di manufatto artigianale e artistico offre un messaggio di pace e armonia a tutti". Così l'assessora alle confessioni religiose commenta ‘Metti un presepe in vetrina’ l’iniziativa, giunta alla V edizione, promossa dai laici del Vicariato di San Giovanni della Diocesi di Firenze che propone ai negozianti di decorare la propria vetrina con un presepe personale, con una delle immagini tradizionali della natività nell’arte fiorentina, oppure con un presepe artigianale offerto gratuitamente. I presepi saranno esposti nelle vetrine fino 6 gennaio 2023.
La storia del presepe nasce nel 1223 quando San Francesco d'Assisi, di ritorno dalla Terra Santa, volle mettere in scena la natività presso il paese di Greccio che tanto gli ricordava Betlemme. Da quel momento l'usanza si diffuse in tutto il mondo cristiano.
"L'anno prossimo - ha aggiunto l'assessora - sarà il centenario del presepe di Greccio e noi speriamo che piano piano anche altre parti della città facciano proprio questo progetto perché molti esercenti sono stati stimolati a riflettere sul vero significato del Natale. Il presepe è un messaggio di pace e che invita la riscoperta delle nostre tradizioni e anche di bellezza".
Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, ha concesso la riproduzione delle immagini dei quadri della Natività esposti nella Galleria degli Uffizi in modo che i negozianti, scegliendo il formato che trovano più adatto alle loro necessità, possano metterli nella loro vetrina.
Anche Roberto Giovannoni, intagliatore e scultore del legno, ha creato delle vere opere d’arte. Raffigurano la natività o gli angeli: annunciatori di pace. Mette i suoi lavori a disposizione gratuitamente di quanti vorrebbero fare un presepe, ma non ne posseggono uno. (fn)

Scroll to top of the page