Obbligo di mascherine all’aperto a Firenze. Patrizia Bonanni (PD): “Il corretto utilizzo combatte il Covid ma anche il virus influenzale”

Le vie interessate e gli orari

Per fronteggiare la ripresa dei contagi dovuti al Covid 19, il Sindaco di Firenze, in accordo col Prefetto, ha emesso un’ordinanza per introdurre l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto nei giorni e nei luoghi dove può essere più probabile l’affluenza e più alto il rischio di non mantenere il distanziamento necessario tra le persone. Sull’argomento la consigliera del Partito Democratico Patrizia Bonanni ha presentato un Question Time al quale ha risposto l’assessora alla sicurezza urbana Benedetta Albanese, per chiarire le modalità dell’ordinanza: ore e luoghi. L’ordinanza è entrata in vigore lo scorso sabato e prevede una serie di misure come l’utilizzo della mascherina in alcune zone della città, nel quadrilatero romano del centro storico, il piazzale degli Uffizi, via dei Neri, piazza San Lorenzo, via Borgo San Lorenzo, piazza Santa Croce, Borgo La Croce, via Pietrapiana e piazzale Oriana Fallaci, in zona Fortezza. Fuori dal quartiere 1 l’obbligo dell’uso della mascherina è in via Gioberti e presso il centro commerciale San Donato. L’ordinanza è valida tutta questa settimana, che comprende la festività dell’Immacolata, e poi il fine settimana successivo: 17, 18 e 19 dicembre e ancora, dal 23 al 26 dicembre, il 30 e 31 dicembre con orario 10-22. L’ordinanza prevede anche l’istituzione dei sensi unici pedonali nelle giornate del 18, 19 e 24 dicembre dalle 14 alle 20 in via Calzaiuoli e via Calimala e la pedonalizzazione di via Gioberti l’8, 12, 19 e 24 dicembre dalle 10 alle 20. Sono disposizioni che interessano vie dove è prevista una maggiore affluenza di persone. È necessario utilizzare dispositivi anche in luoghi affollati o dove si prevedono assembramenti. Occorre responsabilità da parte di tutti – spiega la consigliera PD Patrizia Bonanni – per il contenimento del virus. L’uso corretto della mascherina, a coprire naso e bocca, è utile per combattere il virus che ci tormenta, ormai, da due anni ma anche per combattere gli altri virus, come quello influenzale. Lo scorso anno, infatti, l’uso della mascherina ha limitato la diffusione del virus influenzale. Senso civico, mascherine e vaccinazioni ci permetteranno di uscire più velocemente da questa situazione e liberare le terapie intensive per chi ha bisogno, per esempio, di un intervento chirurgico e non solo”. (s.spa.)

Scroll to top of the page