Renzo Pampaloni (PD): “Sull’ex Meccanotessile una svolta decisiva con la previsione di 1,2 milioni per l’inserimento di funzioni a servizio del Quartiere nel corpo centrale della struttura”

La Vice Sindaca Alessia Bettini: “Va avanti la riqualificazione di un complesso importante per la città e il quartiere di Rifredi”

“Nelle scorse settimane la discussione sull’area dell’ex Meccanotessile si è incentrata esclusivamente sul numero di appartamenti di housing sociale da realizzarsi in una porzione dell’area all’interno del progetto “Smart Leveability”. La previsione fa parte di una destinazione articolata per l’ex Meccanotessile che comprende anche l’insediamento di due funzioni metropolitane come l’ISIA e l’INDIRE oltre all’inserimento di funzioni di quartiere con il recupero della parte centrale del manufatto a servizi rivolti alla cittadinanza. Ebbene – spiega il consigliere del Partito Democratico Renzo Pampaloni che ha presentato un Question Time al quale ha risposto la vice sindaca Alessia Bettini – nel bilancio preventivo 2022 con il codice 220165 è previsto un finanziamento da 1,2 milioni di euro per la riqualificazione proprio del corpo centrale ex Meccanotessile per inserimento funzioni di interesse pubblico nell’annualità 2022”.

“Per l’ex Meccanotessile – ha risposto la Vice Sindaca Alessia Bettini – le funzioni pubbliche sono quelle che sono state designate nella delibera di giunta dello scorso agosto che prevede all'interno del complesso la realizzazione di aree ad uso pubblico destinate a spazio giovani, ludoteca, biblioteca e comunque servizi dedicati alla fascia di età 3 – 20 anni con relativi spazi connettivi e eventuali residuali spazi commerciali a supporto delle attività principali. Per poter concretizzare l’inserimento delle funzioni così designate sono previsti 1,2 milioni per gli spazi interni a cui si andrà ad aggiungere 1 milione per il completamento delle bonifiche delle aree esterne tra la palazzina residenziale e il fabbricato industriale. A seguito dell’approvazione del bilancio saranno sviluppate nel corso di quest’anno le progettazioni definitive ed esecutive e, dopo procedura di gara, potranno avere inizio i lavori, di durata prevista di circa un anno. Ci siamo confrontati – ha concluso la Vice Sindaca Alessia Bettini – e ci confronteremo con i cittadini, con il comitato, con il quartiere tutto”.

“Un risultato dovuto al grande impegno della Giunta e del Quartiere 5 – prosegue Renzo Pampaloni – nel definire un quadro di recupero completo dell’ex Meccanotessile, comprensivo appunto (dopo il parcheggio pubblico e il giardino) anche delle ulteriori funzioni a servizio dei residenti. Il recupero di questa porzione a servizio del territorio è stata ampliata con una delibera di Giunta dello scorso anno ed è stata oggetto di numerosi riunioni intercorse tra gli assessori competenti, il Quartiere e il territorio, tra cui il Comitato dell’ex Meccanotessile e il Circolo del Partito Democratico di Rifredi.

A tale input si sono aggiunti anche gli esiti del percorso partecipativo in vista del Piano Operativo di Firenze Prossima, dove con forza è stato ribadito dai cittadini la necessità di procedere alla realizzazione dei servizi pubblici necessari per incrementare la vivibilità dell’area.

Non solo: nel bilancio preventivo sono presenti investimenti (all’interno dei fondi REACT EU) per il 2022 (cap. 210460) e il 2023 destinati all’incremento della dotazione di verde area Ex Meccanotessile.

Per questo motivo – conclude il consigliere PD Renzo Pampaloni – esprimo grande soddisfazione e pieno sostegno alla previsione dell’inserimento in bilancio delle risorse necessarie alla riqualificazione del corpo centrale per inserimento di funzioni pubbliche rivolte al territorio e dell'implementazione della dotazione arborea del giardino, certo che ci saranno prossimamente occasioni (tra cui anche gli spazi a disposizione della Commissione Urbanistica) per il confronto di dettaglio sulle funzioni e sulle soluzioni progettuali”. (sa.ca. - s.spa.)

Scroll to top of the page