Il progetto 'Coltivando l’Infanzia' è sostenuto da Knorr-Bremse Rail Systems Italia
Si chiama “Coltivando l’Infanzia” ed è il progetto che ha visto la riqualificazione “green” di un asilo nido del Comune che ospita oltre 50 bambini. A presentarlo, oggi all' 'Arca di Noè' di Peretola, l’amministratore delegato di Knorr-Bremse Rail Systems Italia Simone Mantero insieme al sindaco Dario Nardella, all’assessore all’educazione Sara Funaro e all’assessore all’ambiente Cecilia Del Re. Presente anche il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli.
Questo progetto di educational, sostenuto dall’azienda e dal Comune attraverso le direzioni istruzione e ambiente, è parte delle attività che Knorr-Bremse promuove annualmente nell’ambito dei suoi programmi di 'global care' ed è pensato come sostegno alle famiglie nel favorire e promuovere lo sviluppo dei bambini, sia sotto il profilo cognitivo che affettivo, relazionale e sociale.
Durante la cerimonia sono stati presentati i contenuti della riqualificazione del giardino dell’asilo nido, che è stato trasformato in un’aula all’aperto dove i bambini e le bambine scoprono e sviluppano le loro abilità e dove ogni giorno possono fare nuove scoperte, affrontare nuove prove per diventare più entusiasti e sicuri.
All’interno degli spazi verdi sono state create, per i bambini da 0 ad 1 anno, giardini di erbe aromatiche che riempiono l’aria di un mix di odori, creando uno scambio sensoriale-percettivo alla base della conoscenza di ciò che circonda i piccoli.
I bambini e le bambine da 1 a 3 anni hanno a disposizione uno spazio di gioco acqua-sabbia, percorsi psicomotori realizzati con ciottoli, ceppi, assi di legno per sperimentare equilibrio e disequilibrio, aiuole sensoriali creati con piante colorate, profumate, con foglie ruvide e lisce.
Un orto botanico di cui prendersi cura durante il trascorrere dell’anno scolastico è l’area comune per tutti i piccoli.
I giochi installati sono tutti inclusivi e realizzati con legno certificato FSC proveniente dallo sfruttamento intelligente delle foreste.
Infine, un’attenzione particolare e’ stata dedicata anche alla sicurezza, in quanto l’asilo è stato dotato di una siepe che corre per tutto il perimetro e garantisce la privacy dei piccoli.
“Si tratta di una iniziativa importante, che conferma l’attenzione di Knorr-Bremse Rail Systems Italia al territorio, grazie anche agli ottimi rapporti con l’amministrazione locale”, ha dichiarato Simone Mantero durante la presentazione del progetto. “Siamo orgogliosi di aver avviato questa iniziativa con la collaborazione del Comune di Firenze. La riqualificazione “green” dell’asilo nido contribuisce a promuovere l’Outdoor Education per sensibilizzare i bambini e le bambine al rispetto dell’ambiente attraverso la condivisione di progetti sostenibili e di coesione sociale”
“Grazie a Knorr-Bremse Rail Systems Italia l’asilo nido Arca di Noè ha un nuovo giardino - ha detto il sindaco Dario Nardella - dove le bambine e i bambini potranno svolgere attività educative all’aperto a contatto diretto con la natura attraverso l’Outdoor Education, pratica sempre più diffusa nelle nostre scuole”. “È importante promuovere nei bambini e nei ragazzi la cultura ambientale - ha continuato il sindaco - perché è anche a scuola che si gettano le basi per il rispetto dell’ambiente. Ci fa molto piacere che l’azienda abbia investito in questo progetto perché è la dimostrazione che è sensibile e attenta alle esigenze del territorio e della sua comunità”.
“La riqualificazione del giardino dell’asilo nido è un investimento importante per la formazione dei bambini - hanno detto le assessore all’Educazione Sara Funaro e all’Ambiente Cecilia Del Re -. Crediamo molto nel valore educativo del rapporto tra ragazzi e natura e nell’importanza che questo riveste nel percorso di crescita degli studenti, soprattutto più piccoli”. “Siamo felici che Knorr-Bremse Rail Systems Italia abbia scelto di fare un investimento green in un asilo nido - hanno continuato Funaro e Del Re -; scuola e ambiente sono un binomio importantissimo su cui continuare a investire per sensibilizzare le nuove generazioni e formarle a un contatto diverso e armonico con la natura e l’ambiente”.
Knorr-Bremse, leader mondiale nei sistemi frenanti e fornitore di primo livello di altri sistemi di sicurezza per veicoli ferroviari e commerciali, promuove il futuro della mobilità sostenibile attraverso l’adozione e l’applicazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’Agenda delle Nazioni Unite 2030. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, quarto obiettivo di sviluppo sostenibile, è la base per migliorare la vita delle persone sostenendo la cittadinanza attiva attraverso progetti sostenibili e di coesione sociale.

