Settimana del Fiorentino (21-30 marzo), quarta edizione con oltre 200 eventi in occasione del Capodanno Fiorentino

Appuntamenti culturali, visite guidate, fiere e mercati; l’edizione 2025 dedicata alla fiorentinità e ai simboli di Firenze: il giglio rosso su campo bianco, e il Marzocco che grazie alla matita del fumettista e designer Sandro Cleuzo diventa mascotte della settimana; porte Storiche e David al Piazzale si illuminano di rosso.

Più di 200 appuntamenti in programma per festeggiare il Capodanno Fiorentino (25 marzo). Dal 21 al 30 marzo 2025 torna infatti la Settimana del Fiorentino, il calendario di eventi promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con associazioni di categoria, associazioni culturali, Biblioteche Comunali, Musei Civici Fiorentini e MUS.E, centri commerciali naturali e tante altre realtà cittadine, per valorizzare le tradizioni fiorentine attraverso un cartellone dedicato alla cultura e ai costumi, con visite guidate, ‘passeggiate’ alla scoperta della fiorentinità, fiere e mercati. Ricchissimo il programma di iniziative nelle Biblioteche. L’edizione 2025 della Settimana del Fiorentino è dedicata alla fiorentinità e ai simboli di Firenze: il giglio rosso su campo bianco, e il Marzocco che grazie alla matita del fumettista e designer Sandro Cleuzo diventa mascotte dell’intero programma. 

Anche per questa edizione, grazie a Firenze Smart, durante la Settimana del Fiorentino le porte Storiche e il David del Piazzale Michelangelo si illuminano di rosso, “un modo per onorare il rosso del nostro simbolo della città e per far sapere ai cittadini che sono in programma gli eventi”. 

La quarta edizione della rassegna è stata presentata in Palazzo Vecchio nella mattina di mercoledì 19 marzo 2025 dall’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini e dal Presidente del Q1 e Coordinatore della Settimana del Fiorentino Mirco Rufilli.

“Con la Settimana del Fiorentino celebriamo le tradizioni di Firenze e rinnoviamo la nostra identità – dice l’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini – alla quarta edizione è una rassegna popolare che unisce la città, tutti assieme realizziamo un programma davvero ricco di iniziative di ogni livello e per ogni interesse, pensato per le famiglie, per chi in città vive e lavora, mettendo assieme la promozione dei saperi che portano a produzioni di eccellenza a livello internazionale, e la conoscenza capillare della nostra storia cittadina e del nostro patrimonio artistico che sempre ci affascina. Sarà una bella settimana, Firenze saprà accogliere nel migliore dei modi tutti i cittadini, così come chi viene a visitarci da tutto il mondo”. 

“Con questa quarta edizione si conferma definitivamente che la Settimana del Fiorentino è uno degli eventi più apprezzati in città – dice il Presidente del Q1 e Coordinatore della Settimana del Fiorentino Mirco Rufilli - Sono tantissime le realtà che anche quest’anno partecipano, molte già coinvolte nelle prime edizioni, tante altre in questa nuova edizione. In questo evento è rappresentato alla perfezione il rapporto di amore che le nostre realtà cittadine, di varie tipologie, hanno per la nostra storia, cultura, tradizione e per la nostra città. Anche quest’anno grazie all’impegno di tanti soggetti i nostri cittadini godranno gratuitamente di aperture straordinarie, passeggiate, eventi, visite guidate; ringrazio davvero di cuore sia i grandi enti che si sono messi a disposizione, sia le piccole realtà che con il loro impegno hanno arricchito questa bellissima festa Fiorentina”.

Martedì 25 marzo 2025, festa dell’Annunciazione e Capodanno Fiorentino, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina sarà alle 16 in piazza Santissima Annunziata, dopo aver sfilato per le strade cittadine con partenza dal Palagio di Parte Guelfa. 

Quest’anno per la prima volta la città brinderà con “La notte di Capodanno in Piazza “, lunedì 24 marzo dalle 21 all’Arco di San Pierino

Sempre per il Capodanno Fiorentino, il 25 marzo, la Mongolfiera in piazza del Carmine, 230 anni dopo il fiorentino Giovanni Luder che nel 1795 volò per la prima volta su Firenze con una mongolfiera e lo fece partendo proprio dal centro di piazza del Carmine tra gli applausi della folla (anche il pallone era tutto fiorentino, costruito dal commerciante Cavaciocchi e da Angiolo Fioravanti). 

Tra le altre iniziative, “Firenze in arte – Celebrazioni dei mestieri e delle tradizioni in occasione delle Giornate Internazionali dei Mestieri d’Arte” a cura di CNA (29-30 marzo, piazza del Carmine, www.firenze.cna.it ), la partita delle “Vecchie Glorie” in piazza Santissima Annunziata, l’itinerario teatrale nel centro storico per lo spettacolo “Ginevra degli Almieri”, a cura dell’Associazione Punti di Vista Teatro, la mostra “Tattoo e Fiorentinità” a cura di Giacomo del Sala (Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, 27 e 28 marzo), il Festival degli Artisti di Strada a cura di Confesercenti in piazza San Pier Maggiore e piazza Pitti, il Concerto di brani musicali e canzoni fiorentine dell’Orchestra La Pippolese sull’Arengario di Palazzo Vecchio (29 marzo).

In occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo “David in Santa Croce!”, con la realizzazione del disegno del profilo del David su un’area di circa 1.500 mq, a cura dell’Associazione culturale La Fonte, in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Alberti Dante e dell’Istituto Artistico Porta Romana.

Il 30 marzo in Sala D’Arme la consegna dell’annuale Premio Fiorenza, organizzato dal Quartiere 1 e rivolto alle eccellenze del territorio. 

Dal 21 al 23 marzo (10-19, piazza Santa Maria Novella) “Arti e mestieri, Capodanno Fiorentino in Piazza”, organizzato da Confesercenti Firenze e Confartigianato Imprese Firenze, con operatori del settore dell’artigianato artistico fiorentino ed eccellenze agroalimentari. 

Info su www.confesercenti.fi.it e www.confartigianatofirenze.it

Visite in bottega a cura di Artex - Durante la Settimana del Fiorentino, gli artigiani di Firenze Creativa sono chiamati ad aprire le loro botteghe per mostrare ai cittadini le produzioni artistiche che rappresentano il patrimonio dei saperi cittadini. In particolare, nella giornata di venerdì 28 marzo, dalle 15 alle 19 circa, alcuni artigiani proporranno visite straordinarie.

Confesercenti organizza in questa edizione diversi eventi. Tra queste il Cenone del Capodanno Fiorentino la sera di lunedì 24 marzo in vari ristoranti fiorentini; altra iniziativa è il concorso per i negozi che allestiscono le proprie vetrine con sul tema della fiorentinità.

Musei Civici Fiorentini e MUS.E
In occasione della Settimana del Fiorentino, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono una serie di particolari visite e attività, completamente gratuite, che pongono l’accento sull’origine della festa e sul senso di “fiorentinità” che si lega a questa celebrazione. L’edizione di quest’anno è in particolare dedicata a uno dei simboli di Firenze, il giglio rosso su campo bianco, in forte correlazione con gli iris che vestono le aree verdi della città e della campagna circostante. 
A questo fiore, alla primavera e alla natura, con un’attenzione speciale per l’ambiente, sono dedicate numerose iniziative nei musei e nel centro cittadino. 
Sabato 22 marzo alle 10,15, al Museo di Palazzo Vecchio, spazio all’attività per i più piccini Per fare una città ci vuole un fiore, dedicato al rapporto della città con l’iris, il fiore che la simboleggia. Sempre il 22 e sempre a Palazzo Vecchio, alle 12 (replica sabato 29 alla stessa ora) in programma un’altra attività per bambini, La natura dipinta, a metà fra la storia e la favola per rivivere la magia della flora e della fauna dipinta tra le sale del palazzo. Sabato alle 11 (prevista anche il 29 alla stessa ora) si terrà inoltre una Passeggiata patrimoniale verso San Miniato che prenderà il via da piazza Poggi alla volta della Basilica di San Miniato al Monte, organizzata con l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO. Per l’occasione sarà prevista una tappa nei giardini che abbracciano piazzale Michelangelo: il Giardino delle rose e il Giardino dell’iris (in collaborazione con la Società Italiana dell’iris). 
Domenica 23 (alle 10, alle 11 e alle 12), la visita Tracce di Firenze accompagnerà alla scoperta di una sezione significativa del Museo di Palazzo Vecchio dedicata alla storia della città e al suo sviluppo urbano dal Rinascimento al XX secolo, comprendendo le fasi principali della storia urbanistica e sociale della città. Ancora domenica 23 ci si sposta nel complesso di Santa Maria Novella, per due attività: alle 14 spazio ai bambini con Un chiostro grande come un giardino, sviluppata in collaborazione con l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, mentre alle 15,30 sarà la volta della visita tematica per adulti La primavera in Santa Maria Novella. A pochi passi dal complesso domenicano, sempre nel pomeriggio di domenica 23, alle 15 e alle 16,30 (in replica anche sabato 29) si terrà, al Museo Novecento, il laboratorio Primavera Novecento, durante il quale i bambini e le loro famiglie potranno reinventare il mondo dei fiori in chiave artistica contemporanea. 
Martedì 25 a Palazzo Vecchio alle 17,30, la conferenza Iris: un fiore tra arte e natura, a cura di Maria Adele Signorini e Valentina Zucchi, accompagnerà alla scoperta di questo fiore emblematico nelle sue manifestazioni naturali e artistiche.

Sabato 29 alle 14 i bambini potranno scoprire la storia del celebre cinghiale di Pietro Tacca nell’attività Intorno al porcellino, al Museo Stefano Bardini, mentre alle 15,30 gli adulti potranno apprezzare i tesori della collezione del “principe degli antiquari” nella visita guidata La primavera al Museo Bardini. Ultimo arrivato nella famiglia delle attività per bambini targate MUS.E, Marzocco. Il Leone di Firenze, è il percorso – sabato 29 marzo alle 10,15, Museo di Palazzo Vecchio – sulle tracce del felino simbolo della città, che permetterà ai bambini di conoscere la storia del leone di Firenze dall’antichità fino ai giorni nostri. Il 29 alle 15, 15,45, 16,30 e 17,15 sarà possibile straordinariamente visitare Porta San Frediano e il 30, nelle stesse fasce orarie, la Torre San Niccolò
La settimana del fiorentino di MUS.E si concluderà domenica 30 marzo dalle 10 alle 13 al MAD Murate Art District con Viola iris: laboratorio ambientale sul nostro fiore ispirato al punto 15 dell’Agenda 2030 “Vita sulla terra”, che vedrà i bambini diventare piccoli giardinieri e divertirsi a piantare i rizomi del fiore simbolo della città, l’Iris Pallida Dalmatica, in collaborazione col Vivaio degl’Innocenti. 


La Settimana del Fiorentino nelle Biblioteche

Biblioteca delle Oblate
Da mercoledì 19 marzo a lunedì 3 aprile (Sezione contemporanea), la Mostra documentaria Se dai dove guardare, Firenze è il paradiso. L'esposizione è composta da materiali antichi e moderni del patrimonio storico della biblioteca, stampati tra il 1500 e i giorni nostri.

Martedì 25 marzo alle 10 per le scuole, e alle 17 per il pubblico, DanteDì 2025 a Firenze: lasciate ogne speranza, voi ch'intrate, lettura dantesca a due voci del Canto III dell’Inferno in omaggio al Sommo Poeta durante il giorno della sua celebrazione. 

Martedì 25 marzo alle 16 nella Sala conferenze Sibilla Aleramo, presentazione del libro di Andrea Simoni “Dante in scena. Itinerari performativi della Commedia (secoli XVIII-XXI)”, Tab edizioni.

Mercoledì 26 marzo alle 18 nella Sala conferenze Sibilla Aleramo Sulle orme di Dante in Istria e oltre. 25 anni di studi danteschi di Valentina Petaros Jeromela

Giovedì 27 marzo alle 17 Sala storica Dino Campana Presentazione del libro di Hans Honnacker "Da Dante a Fenoglio. Sentieri letterari "erranti" (Edizioni Erasmo, 2024)

Venerdì 28 marzo alle 17 nella Sala conferenze Sibilla Aleramo Presentazione del libro di Giovanni Pelliccia "Il Codice Angelicano". 

Sabato 29 marzo alle 11 nella Sala storica Dino Campana Luce su Firenze. Una piccola Storia intrappolata nei ricordi. Fiorentini si nacque! Da un’idea di Alberto Nistri. Performance fra lettura e narrazione a due voci e leggio, con Alberto Nistri e Giovanna Vannini. Firenze, 1967, il tempo storico a ridosso dell'alluvione che deflagra sulla città e sulle zone circostanti.

Biblioteca Pietro Thouar Quartiere 1

Mercoledì 26 marzo alle 17 nel Chiostro, presentazione del libro di Luca Giannelli “Incredibilmente questa era Firenze. 1953-1973” (Scramasax Ideazioni, 2024).

Giovedì 27 marzo alle 17 nel Chiostro “Sui passi di Dante. Cercando il poeta”, presentazione dell'ultimo libro di Antonella Bausi, “Sui passi di Dante. Cercando il poeta” (Edizioni Setteponti 2024). 

Biblioteca Fabrizio De André Quartiere 1

Martedì 25 marzo alle 17 Storia della cucina fiorentina, Incontro di conoscenza e approfondimento sulla storia della cucina fiorentina. 

Biblioteca Mario Luzi Quartiere 2

La donna come musa nella poesia, Consigli di lettura dedicati alle donne. L’ultima settimana di marzo sarà dedicata alle poesie di Mario Luzi che raccontano la città e le donne di Firenze. 

Biblioteca Dino Pieraccioni Quartiere 2

Venerdì 28 marzo ore 17 incontro e presentazione del libro di Dario Nardini “Il Calcio storico fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e identità” (Olschki, 2023). 

BiblioteCaNova Isolotto Quartiere 4

Mercoledì 26 marzo ore 17.30 Dall'obiezione di coscienza di Balducci e Milani. “Testimonianze”, la scuola di Barbiana e la Comunità dell’Isolotto di don Mazzi e don Gomiti, con Alessandro Mariani, Università degli studi di Firenze. 

Biblioteca Filippo Buonarroti Quartiere 5

Venerdì 28 marzo ore 17, Lorenzo il Magnifico: la congiura dei Pazzi, incontro divulgativo con il professor Mario Macioce, docente di metrica poetica e illustre membro dell’Accademia Alfieri.

Tutta Firenze

Proposte da leggere in digitale su DigiToscana MediaLibraryOnLine per riscoprire e conoscere la nostra città con gli occhi di artisti, scrittori e intellettuali. 
https://toscana.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=281760

(mg)

Scroll to top of the page