Albanese: “La Casa delle Donne ci aiuta ad essere tutte e tutti più uniti e più consapevoli”.
Presentazioni di libri, incontri, camminate, mostre, momenti di aggregazione e di confronto: la Casa delle Donne a Firenze (via delle Vecchie Carceri, 8) dal 21 al 23 marzo 2025 promuove "Sono nata il 21 a primavera", il programma di iniziative e attività aperte al pubblico in occasione del primo anniversario dalla sua inaugurazione.
“È passato un anno dall’apertura della Casa delle Donne, questa realtà è già un’esperienza ben radicata in città e punto di riferimento sul territorio per tantissime donne – dice l’assessora alle Pari Opportunità e ai Diritti Benedetta Albanese - Vogliamo che cresca ancora e celebriamo questo primo anniversario con iniziative culturali, occasioni di conoscenza e approfondimento, raccontiamo tutto ciò che in questi primi dodici mesi è stato fatto al meglio nella sede di via delle Vecchie Carceri alle Murate: un luogo per incontrarsi, fare comunità, poter conoscere e riflettere sui nostri diritti, su ciò che accade nel mondo, organizzare tante iniziative dedicate alla cittadinanza. La Casa delle Donne ci aiuta ad essere tutte e tutti più uniti e più consapevoli”.
Di seguito il programma dei tre giorni
Venerdì 21 marzo 2025
Dalle 17.30 - "Voci di donne in poesia", letture di poete come Forugh Farrokhzad, Nadia Anjuman, Fadwa Tuqan, Rafeef Ziadah, Doria Shafik, Assia Djebar, Lamia Makaddam, Ada Negri, Sylvia Plath e Alda Merini con accompagnamento della sassofonista Side Beare. L'Associazione Donne Iraniane organizzerà uno spazio dedicato al Newrotz, Capodanno iraniano, occasione per ricordare l'impegno delle donne per i propri diritti.
Alle 19 l’intitolazione della biblioteca della Casa delle Donne a Piera Palandri, attivista per i diritti delle donne, pacifista, fiorentina, recentemente scomparsa.
Alle 21,30 musica con il gruppo Collettivo Loredana e il djset "Cose a Caso in Casa".
Sabato 22 marzo 2025
Dalle 18 concerto della cantautrice toscana Giuditta Scorcelletti.
Domenica 23 marzo 2025
Alle 10,30 "Il potere di cui la nostra libertà ha bisogno", le Case delle Donne riunite a Firenze si confronteranno con Giorgia Serughetti, sociologa e filosofa politica all'università Milano - Bicocca.
Alle 14,30 "Nella Firenze delle donne", trekking urbano a cura dell'associazione L'Erba Canta alla scoperta dei luoghi dedicati alle donne partendo dal complesso delle Murate (25 posti su prenotazione e pagamento quota assicurativa).
Casa delle Donne a Firenze è un progetto culturale per la promozione della parità di genere promosso dal Comune di Firenze con il coordinamento dell'ATS DoMo - Donne in Movimento per i diritti composta da Nosotras Onlus, Associazione Co-Co Spazio Costanza e Le Curandaie APS.
Per maggiori informazioni: www.casadelledonnefirenze.it
(mg)
