Sottopasso delle Cure, Casini (Italia Viva): “Bene l’attività sociale ma servono soluzioni definitive per sicurezza, igiene e decoro”

“Il sottopasso delle Cure è un’infrastruttura essenziale per i cittadini fiorentini, ma non possiamo più tollerare il degrado e i rischi che lo caratterizzano ormai da troppo tempo”. A dichiararlo in Consiglio comunale è Francesco Casini, capogruppo di Italia Viva.
“Il sottopasso rappresenta un passaggio fondamentale tra Piazza delle Cure e Viale Don Minzoni, utilizzato ogni giorno da migliaia di cittadini, compresi anziani, studenti del vicino Liceo Giovanni Pascoli e frequentatori del mercato delle Cure” sottolinea Casini. “Eppure, le condizioni di degrado, abusivismo e rischio igienico-sanitario continuano a peggiorare nonostante gli interventi straordinari effettuati in estate, che, purtroppo, hanno avuto un effetto temporaneo”.

“Da parte nostra la richiesta di un piano d’azione strutturale per migliorare la pulizia, la sicurezza e il decoro dell’area, con la proposta anche di chiudere il passaggio durante le ore notturne, garantendo però alternative sicure per la mobilità pedonale”.

“È necessario infine trovare un equilibrio tra il rispetto della dignità umana e la tutela di uno spazio pubblico che appartiene a tutti i cittadini” ha evidenziato Casini, sottolineando la necessità di aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto sociale.

Durante il Consiglio, l’Assessore Paulesu ha confermato l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere le persone senza dimora, sottolineando le difficoltà legate alla stagione invernale e agli effetti della pandemia. Ha inoltre illustrato il lavoro svolto nell’ambito del “Progetto Cure”, che prevede l’offerta di accoglienza alle persone fragili che gravitano nell’area e il coinvolgimento in attività sociali, come la catalogazione dei libri raccolti. Tuttavia, Paulesu ha riconosciuto che circa una decina di persone continua a frequentare il sottopasso, evidenziando la complessità di trovare soluzioni definitive.

“Ringrazio l’Assessore per il suo impegno e la sensibilità dimostrata – ha concluso Casini – ma è fondamentale intervenire rapidamente per ripristinare la normalità nel sottopasso, sia sul piano igienico che su quello della sicurezza,” ha terminato Casini, rivolgendosi anche agli Assessori competenti in materia di sicurezza e ambiente presenti in aula. (s.spa.)

Scroll to top of the page