Torna la ciclostorica 'Firenze-Pistoia 1870'

Si svolgerà domenica 2 febbraio. Sarà anticipata da numerose iniziative al via da oggi

Torna anche nel 2025 la Firenze-Pistoia 1870, la ciclostorica che parte dal capoluogo toscano per arrivare, dopo 33 chilometri, in piazza del Duomo a Pistoia. Preceduta da diverse iniziative che prenderanno il via da oggi, venerdì 24 gennaio, la gara ciclistica è prevista domenica 2 febbraio con partenza alle 9 dal Parco delle Cascine di Firenze per arrivare a Pistoia, dopo la tappa a Poggio a Caiano, intorno alle 12. A percorrere il tragitto saranno 19 cicloamatori che impersoneranno i 19 audaci del 1870. Al loro seguito sono attesi molti altri colleghi, tutti con bici ed abbigliamento d'epoca secondo quanto previsto dal regolamento di gara.

"Aver ripreso in mano questa tradizione e averla fatta rinascere per ricordare un pezzo della nostra storia è stato meraviglioso - ha sottolineato l'assessora allo sport Letizia Perini - dietro ci sono tanti sforzi dal punto di vista organizzativo e il lavoro di tanti Comuni insieme. Come amministrazione stiamo puntando molto sul ciclismo, sia come pratica sportiva sia come utilizzo della bicicltetta quale mezzo di trasporto. Ringrazio tutte le amministrazioni coinvolte che si sono associate per realizzare un evento sportivo di livello".

"La Firenze-Pistoia 1870 è un’occasione unica per riscoprire le radici del ciclismo italiano, valorizzare il nostro patrimonio culturale e promuovere i valori dell’etica sportiva tra le nuove generazioni – ha dichiarato Alessandro Sabella, assessore al turismo, alle tradizioni e alla promozione sportiva del Comune di Pistoia - Si tratta di un evento che unisce tradizione, storia e passione, coinvolgendo non solo gli appassionati di ciclismo ma anche il nostro territorio, con i suoi luoghi ricchi di fascino e storia. È un momento di orgoglio per la nostra città, che accoglie con entusiasmo i partecipanti e i visitatori, rendendo onore a una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1870".

La Firenze-Pistoia, nata da un'idea del 'Veloce Club' di Firenze, ebbe luogo il 2 febbraio 1870 con partenza da Ponte alle Mosse, transito da Poggio a Caiano e arrivo finale nella zona di Porta Fiorenna, a Pistoia, e fu la prima gara ciclisca su strada disputata in Italia e la seconda al mondo, preceduta soltanto dalla ParigiRouen in Francia svoltasi 87 giorni prima, il 7 novembre 1869.
Per le caratteristiche ed il parterre dei partecipanti può definirsi anche una gara internazionale tanto che a vincere la corsa fu il quindicenne statunitense Rynier Van Nest, che precedette di 3 minuti il francese Auguste Charles; il suo arrivo a Pistoia fu festeggiato da un folto pubblico e dall'esibizione della banda musicale. Questa gara fu replicata, visto il successo, anche negli anni successivi e poi, con diversi format e scopi, anche nei decenni successivi fino al suo definivo abbandono. (fn)

Scroll to top of the page