Le novità riguardano i divieti di uso di keybox da parte delle attività di locazione turistiche brevi e di utilizzo di amplificatori della voce per le guide turistiche. Tastierini a codice numerico solo per edifici senza finalità ricettive
Sono state approvate nell’ultimo Consiglio comunale di lunedì 10 febbraio le modifiche al regolamento di Polizia urbana. Le modifiche più importanti riguardano i divieti di uso di key box da parte delle attività di locazione turistiche brevi e di utilizzo di amplificatori della voce per le guide turistiche.
Il Consiglio ha inoltre fissato disposizioni per l’uso dei cosiddetti tastierini a codice numerico: ne sarà permesso solo uno per edificio con autorizzazione del condominio, e senza possibilità di utilizzarli con finalità ricettive.
KEY BOX
Le modifiche al regolamento stabiliscono, per esigenze di sicurezza pubblica, che “è sempre vietato l’uso delle key box, tastiere a codice numerico e alfanumerico o di altri apparecchi analoghi destinati a contenere o fornire chiavi, codici etc., atti a permettere l’accesso ad edifici o appartamenti senza la presenza del gestore o suo incaricato, ovunque questi vengano posizionati”.
Il regolamento stabilisce inoltre, per la tutela del decoro pubblico, che sia sempre vietato l’uso delle key box “quando prospettino su aree pubbliche, su strade pubbliche o aperte al pubblico, qualunque sia la natura del supporto su cui siano posizionate”.
La misura è volta a limitare i rischi per la sicurezza pubblica in tutti i casi in cui non si proceda alle verifiche previste dall’articolo 109 del TULPS (Testo unico leggi pubblica sicurezza), ritenendo lo strumento della key box e del check-in online modalità poco adeguate all’accertamento dell’identità delle persone ospiti.
DIVIETO DI AMPLIFICATORI PER LE GUIDE TURISTICHE
Un’altra modifica, effettuata per migliorare la vivibilità delle strade in particolar modo del centro storico, riguarda l’uso di amplificatori per le guide turistiche che sottolinea il divieto di “condurre persone (singoli o gruppi) illustrando la città per qualsiasi scopo (turistico, didattico etc.) e per qualsiasi numero di partecipanti con strumenti atti all’amplificazione della voce”; oltre all’obbligo per chi conduce gruppi turistici con più di otto persone (esclusa la guida), di “utilizzare sistemi di comunicazione wireless con trasmettitore e ricevitori dotati di cuffia”.
TASTIERINI NUMERICI
Nelle disposizioni del regolamento relative al decoro pubblico è specificato che “resta consentita l’installazione di massimo un tastierino a codice numerico e alfanumerico per edificio su pubblica strada, a condizione che l’installazione e la gestione dei codici di accesso siano stati autorizzati dal condominio”. Installazione consentita senza possibilità di utilizzo con finalità ricettive.
TEMPO DI ADEGUAMENTO
In base a quanto deciso dal Consiglio Comunale chi ha in uso gli strumenti vietati ha dieci giorni di tempo dal voto del Consiglio per la rimozione. La Polizia Municipale provvederà al ripristino dello stato dei luoghi e quindi alla loro materiale rimozione. Per il mancato rispetto del divieto di utilizzo delle key box l'atto fissa una sanzione di 400 euro, mentre la sanzione per chi non rispetta il divieto di usare amplificatori è fissata in 160 euro.