Tour de France 2024: il Grand Départ da Firenze

Il 29 giugno la prestigiosa corsa ciclistica partirà per la prima volta dall’Italia con la tappa Firenze-Rimini. Le mappe con i percorsi e le modifiche alla mobilità

Per la prima volta nella sua storia secolare, il Tour de France avrà inizio dall'Italia, con tre tappe iniziali che si snoderanno attraverso la Toscana, l'Emilia Romagna e il Piemonte. Il Grand Départ è fissato per sabato 29 giugno, con partenza da Firenze.

Il Grand Départ

Fin dagli anni '50, il Tour de France ha iniziato a prendere il via lontano da Parigi, dove tradizionalmente finisce, e dal 1954 anche al di fuori della Francia, con il primo Grand Départ ad Amsterdam.

Da quel momento, 55 paesi e città hanno sperimentato l'emozione dei preparativi finali e dell'arrivo delle squadre, donando a ciascuna edizione un gusto e un'atmosfera unici.

Il Grand Départ è un evento speciale all'interno del Tour, dove il prestigio e la popolarità della corsa si intrecciano con la storia, le tradizioni e l'ambiente delle città e regioni ospitanti.

Il segmento italiano del percorso sarà articolato in tre tappe che attraverseranno le strade di Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte, prima di procedere verso la Francia.

La prima di queste tappe partirà il 29 giugno da Firenze, che avrà l'onore di inaugurare l'intero Tour de France. L'edizione del 2024 sarà particolare per la "Grande Boucle", che, a causa delle Olimpiadi di fine luglio a Parigi, eccezionalmente si concluderà a Nizza anziché nella capitale francese.

La presentazione delle squadre avrà luogo due giorni prima della partenza ufficiale e coinvolgerà diversi luoghi della città, inclusi Palazzo Vecchio e il piazzale Michelangelo. L'evento si terrà dalle 18 alle 20.

Palazzo Vecchio sarà la base logistica per il briefing tecnico e le sessioni fotografiche, oltre a essere il punto di partenza per le squadre che, procedendo una dopo l'altra attraverso le strade cittadine, si dirigeranno verso il palco in piazzale Michelangelo per lo spettacolo trasmesso in mondovisione. Per consentire il trasferimento delle squadre sono stati istituiti divieti di sosta (dalle ore 20 del 26 giugno fino alle 21 del 27 giugno) e di tansito (dalle ore 14 fino alle 21 del 27 giugno) lungo il percorso. (vedi quali nell'apposita sezione in fondo alla pagina)

Per facilitare l’accesso al piazzale Michelangelo sarà disponibile dalle 16 alle 21 il servizio “Navetta Bartali”  organizzato da Autolinee Toscane, gratuito per tutti con frequenza di partenza e arrivo ogni 10 minuti. I capolinea del servizio saranno situati in piazza Vittorio Veneto e in viale Michelangelo

Il Nuovo Teatro dell'Opera ospiterà il Press Center, sede operativa, centro di accoglienza e sala stampa. Un centro multifunzionale che ospiterà oltre 600 giornalisti accreditati da tutto il mondo, dotato di tecnologie multimediali all'avanguardia e aree dedicate alla formazione tecnica e sanitaria.

Dal 27 al 29 giugno, Piazza Santa Croce si trasformerà in un vivace Fan Park gratuito e aperto a tutti che offrirà un'ampia gamma di attività per grandi e piccini, con animazioni, giochi, gadget e spazi dedicati al food.
Inoltre, saranno presenti stand curati dalla comunità ospitante, come Muse, il Museo Bartali e Destination Florence, che offriranno interessanti attività culturali e informative.

L'inaugurazione del Fan Park è prevista per giovedì 27 giugno alle ore 14.30.

Orari di Apertura:

  • 27 giugno: dalle 14.30 alle 21
  • 28 giugno: dalle 11 alle 21
  • 29 giugno: dalle 11 alle 18

 

Per le operazioni di allestimento e disallestimento del Fan Park saranno istituiti divieti di sosta e di transito dalle 24 di lunedì 24 alle 24 di domenica 30 giugno (vedi quali nell'apposita sezione in fondo alla pagina).

La carovana partirà dal Villaggio alle Cascine (area attrezzata per le squadre in attesa della partenza), all'incirca intorno alle 12, in modalità non competitiva e si dirigerà verso piazza della Signoria, dove si fermerà per uno start istituzionale.

Il percorso dettagliato è il seguente:

Villaggio - Piazzale delle Cascine - Viale degli Olmi - Piazzale Thomas Jefferson - Viale del Visarno - Via del Fosso Macinante - Via Luciano Berio - Piazza Vittorio Veneto - Viale Fratelli Rosselli - Piazzale di Porta al Prato - Il Prato - Via Curtatone - Lungarno Amerigo Vespucci - Piazzale Carlo Goldoni - Via della Vigna Nuova - Piazza di San Giovanni - Piazza del Duomo - Via dei Calzaiuoli - Piazza della Signoria (partenza ufficiale) - Via Vacchereccia - Via Por Santa Maria - Ponte Vecchio - Via dei Guicciardini - Piazza dei Pitti - Piazza di San Felice - Via Romana - Piazza della Calza - Piazzale di Porta Romana - Viale Niccolò Machiavelli - Piazzale Galileo - Viale Galileo - Piazzale Michelangelo - Viale Michelangelo - Via Carlo Marsuppini - Via Coluccio Salutati - Piazza Gavinana - Viale Donato Giannotti - Viale Europa - Piazza Gastone Nencini - Viale Europa - Viale del Pian di Ripoli - Bagno a Ripoli (partenza ufficiale) - Rimini.

Per consentire il passaggio degli atleti saranno istituiti divieti di sosta (dalle 20 di venerdì 28 giugno fino alle 14 di sabato 29) e di transito ( dalle ore 9 di sabato 29 giugno fino alle 14) lungo il percorso.

 

Chi pensa di scegliere la bicicletta come mezzo di spostamento per i giorni del Tour, ma non solo in quei giorni, ha a disposizione una ampia rete di piste ciclabili cittadine. La mappa delle piste è a disposizione online o in versione cartacea presso lo spazio di Feel Florence organizzato al Fan Park del Tour di piazza Santa Croce, aperto al pubblico dal 27 al 29 giugno. Per scoprire Firenze e la sua Area Metropolitana c’è poi anche l'App Feelflorence.

Chi vuole assistere alla partenza dei ciclisti la mattina di sabato 29 giugno (poco prima le 12 dalle Casine e dalle 12 da piazza Signoria ) può prenotare un posto bici in un parcheggio sorvegliato e gratuito in via dell’Aeronautica (aperto dalle 9, accesso raccomandato da viale Washington o viale del Pegaso), allestito dalla società organizzatrice del Tour A.S.O. in collaborazione con il Comune di Firenze

Modifiche alla mobilità

Dal 25 al 30 giugno sono previste modifiche alla mobilità. Scegli il giorno e visualizza la mappa con i percorsi interessati dalla manifestazione e le strade soggette ai vari provvedimenti.
Le mappe sono in continuo aggiornamento.

Nei giorni precedenti a quelli interessati la Protezione Civile del Comune di Firenze coordinerà un'azione di volantinaggio con le informazioni riguardanti le chiusure delle strade, i divieti di sosta, e l'inversioni di marcia.

Modifiche ai percorsi delle linee urbane di Autolinee Toscane

In occasione della partenza del Tour da Firenze, da mercoledì 26 a domenica 30 giugno, alcune linee dei bus di Autolinee Toscane subiranno delle modifiche ai percorsi.

Notizie correlate

Scroll to top of the page