Casini e Grazzini (Italia Viva – Il centro): "Sulla Multiutility serve accelerare e definire un piano industriale credibile. Basta ideologie, lavoriamo con concretezza per il futuro dei servizi pubblici in Toscana”

“La Multiutility è un progetto strategico per il futuro dei servizi pubblici in Toscana. Lo abbiamo detto fin dall’inizio: crediamo in questa operazione, la riteniamo valida e continueremo a sostenerla con determinazione. Ma ora è il momento di accelerare. Siamo in un ritardo abissale rispetto ad altre realtà concorrenti: mentre altrove sono già arrivati al traguardo, noi non solo non stiamo correndo, ma stiamo camminando sempre più piano. Dobbiamo recuperare il tempo perso con pragmatismo e scelte chiare” dichiarano il capogruppo di Italia Viva Francesco Casini e il consigliere comunale Francesco Grazzini, intervenuti oggi in Consiglio Comunale.

“L’obiettivo della Multiutility è migliorare la qualità dei servizi pubblici, aumentare l’efficienza e garantire sostenibilità economica. Attraverso investimenti ed economie di scala, si possono ridurre le tariffe, oggi tra le più alte in Italia. Ma la vera priorità ora è il piano industriale: il Comune di Firenze, in quanto socio di maggioranza, non deve limitarsi a ricevere un documento preconfezionato, ma deve contribuire attivamente alla sua realizzazione. Dobbiamo sapere quali razionalizzazioni intendiamo portare avanti, quali investimenti sono previsti, come intendiamo sviluppare un sistema integrato e autosufficiente per la gestione dei rifiuti e quale ruolo la Multiutility vuole avere nel settore dell’energia, dalle fonti rinnovabili al gas. Queste sono le risposte che servono per costruire un progetto solido e competitivo" proseguono i due consiglieri. 

Casini e Grazzini sottolineano inoltre la necessità di affrontare la questione finanziaria senza pregiudizi ideologici: "Abbiamo perso mesi a discutere su come finanziare la società, ma alcune proposte, come quella dell’autofinanziamento basato solo sul risparmio diffuso e sull’azionariato popolare, ci sembrano più ideologiche che realistiche, si può fare ma non è la soluzione. Non siamo legati alla quotazione in borsa a tutti i costi, ma il tema del reperimento delle risorse non può essere affrontato con formule semplicistiche. Servono razionalizzazioni, impianti, investimenti e una visione concreta.” 

"Il nostro sostegno all’amministrazione comunale, alla Sindaca e all’Assessore Bettarini sul percorso della Multiutility è totale, ma chiediamo con chiarezza: con quale determinazione, in quali tempi e con quali strumenti finanziari vogliamo portare avanti questo percorso? Ora è il momento di superare gli ostacoli ideologici e lavorare con concretezza. Se riusciremo a farlo, saremo pienamente al fianco dell’amministrazione per realizzare una Multiutility solida, efficiente e competitiva, capace di garantire ai cittadini toscani servizi di qualità a costi più equi" concludono Casini e Grazzini. (s.spa.)

Scroll to top of the page