Emergenza alluvione. Italia Viva: “Servono investimenti strutturali, interventi tempestivi e ristori per i cittadini e le imprese colpite”

“Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale, siamo intervenuti per esprimere vicinanza ai cittadini colpiti dagli eventi alluvionali dello scorso fine settimana e per sottolineare la necessità di un cambio di passo nella gestione della prevenzione e della sicurezza del territorio” hanno dichiarato Francesco Casini, capogruppo di IV e Francesco Grazzini, consigliere di IV.

“Vogliamo innanzitutto ringraziare la Protezione Civile, i volontari e tutti coloro che, con straordinario impegno e professionalità, sono intervenuti per gestire l’emergenza e supportare chi ha subito danni”, hanno dichiarato Casini e Grazzini, riconoscendo anche il lavoro svolto dall’amministrazione comunale, dai dipendenti e dagli assessori in prima linea.

Tuttavia, non ci si può fermare ai ringraziamenti: “La resilienza non è solo una parola di moda: significa investimenti, manutenzione, programmazione seria e prevenzione per evitare che tragedie come queste si ripetano con sempre maggiore frequenza”. Abbiamo quindi sollecitato interventi strutturali e risorse adeguate, sottolineando il ruolo che deve giocare anche il Governo nazionale: “Fino a qualche anno fa esisteva l'unità di missione ‘Italia Sicura’, che ha investito molto nella prevenzione del rischio idrogeologico. È stata smantellata e ad oggi non c’è volontà politica di ripristinarla. Il Governo deve fare la sua parte”.

Sul fronte locale, Casini e Grazzini hanno ricordato che i fondi stanziati non sono sufficienti e che serve maggiore rapidità nell’attuazione degli interventi previsti, come la manutenzione di fossi e impianti fognari, per mettere in sicurezza il territorio. “Non possiamo permettere che cittadini e imprese siano colpiti con questa frequenza. A Ponte a Ema, per esempio, il livello del fiume si è alzato rispetto al letto naturale, rendendo necessario un intervento di dragaggio e manutenzione che non può più essere rimandato”.

Infine, abbiamo ribadito la necessità di sostegni economici rapidi per i cittadini colpiti, chiedendo all’amministrazione se intenda stanziare ulteriori risorse oltre a quelle regionali per alleviare i disagi e garantire tempi certi per i ristori.

“Su questi temi il Consiglio Comunale deve essere unito. La sicurezza dei cittadini e del territorio non è una questione di parte: servono fondi, una strategia chiara e un cambio di passo nella gestione della prevenzione”. (s.spa.)

Scroll to top of the page