Enrico Ricci (Presidente Commissione sviluppo economico): “Taxi e la possibilità delle seconde guide”

Il consigliere del Partito Democratico, presidente della Commissione sviluppo economico Enrico Ricci, ha presentato un question time, al quale ha risposto l’assessore Jacopo Vicini, sui taxi e la possibilità delle seconde guide.

“A Firenze – ha spiegato il consigliere PD Enrico Ricci – ci sono attualmente 754 taxi (auto con relative licenze), per i quali 346 sono le licenze che prevedono la collaborazione familiare; c’è la necessità di potenziare il servizio taxi in città, ciò è particolarmente sentito in alcuni periodi dell’anno. La giunta, con una delibera, ha modificato il disciplinare dei turni di servizio taxi l’assessore ci ha risposto che la possibilità della doppia guida era già stata sperimentata solo per i periodi di alta stagione. Si è deciso di strutturare questa scelta per tutto l’anno. Una misura condivisa con tutti i tassisti e che permetterà di avere più vetture in strada. Ogni seconda guida potrà contare su un turno ordinario di 12 ore durante la bassa stagione dal 1° novembre al 24 aprile e, dal 25 aprile al 31 ottobre il turno di 14 ore con due conducenti chepossono dividersi le ore. Una scelta legata anche al fatto che a Roma si celebra il Giubileo e questo avrà un impatto turistico anche su Firenze. La scelta garantisce un principio di equità fra tutti i licenziatari. Prima solo un parente di primo grado sub concedere la propria licenza, in questo modo anche chi non ha un parente di primo grado a disposizione per guidare la propria vettura. L’esempio più famoso riguarda zia Caterina che finalmente potrà mettere a disposizione la propria vettura anche per persone che non sono parenti. Ci sarà anche un indotto sul fronte dei posti di lavoro.

Vedremo gli effetti di questa misura già in estate. Sarà importante garantire ai tassisti di poter lavorare in sicurezza – conclude il consigliere Enrico Ricci – e ne approfitto per esprimere solidarietà rispetto ai fatti recenti di cronaca. Se questo poi porterà anche altri posti di lavoro non potrà che guadagnarne tutta la città”. (s.spa.)

Scroll to top of the page