Sabato 22 marzo 2025, alle 20.30 al Teatro 13 in Via Nicolodi a Firenze, nel Quartiere 2 in scena in prima assoluta
La compagnia dell’Accademia Teatrale di Firenze, sotto la direzione del regista Pietro Bartolini, presenta in prima assoluta una performance ispirata ai profondi cambiamenti del periodo delle riforme di Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, e al “Congresso degli Scienziati Italiani” del 1841, presieduto da Cosimo Ridolfi. Lo spettacolo si basa sulla commedia “Il Divorzio” di Vittorio Alfieri un viaggio nel passato con uno sguardo al presente e porta in scena una drammaturgia originale che intreccia i fatti storici del periodo delle riforme con le suggestioni di quel periodo, ma con un’interpretazione fresca che offre spunti e riflessioni sulla società moderna. I giovani interpreti, vestendo i panni dei protagonisti dell’epoca, daranno vita a un affresco storico che, pur radicato nel passato, affronterà temi universali e contemporanei. Un’esperienza teatrale che ha utilizzato nuovi sistemi di video editing per le ambientazioni, che mescola storia, riflessione e vitalità, per raccontare un’epoca lontana ma sorprendentemente attuale. Lo spettacolo è in scena, in prima assoluta, sabato 22 marzo alle 20,30 al Teatro 13 in via Nicolodi nel Quartiere 2. Interpreti: Claudia Bartolini, Martina Polonelli, Franco Ignesti, Massimo Maniezzi, Matteo Campostrini, Damiano Falsini, Gabriele D’Andrade Corsa, Luca Babini, Pietro Fondelli. Il Make Up è curato dall’artista Tiziana Acomanni, l'organizzazione da Ludovica Sanalitro, l'ufficio stampa da Greta Bartolini. Lo spettacolo è prodotto dal Centro Culturale di Teatro con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana, ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: segreteria.accademiateatrale@gmail.com sito web: www.accademia-teatrale.it (s.spa.)
