Queste le dichiarazioni del consigliere del Partito democratico Nicola Armentano
“Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’Obesità, istituita nel 2015 da un’organizzazione mondiale che coinvolge organizzazioni, associazioni e individui con l’obiettivo ambizioso di invertire la crisi globale dell’obesità. La giornata ha lo scopo di sensibilizzare cittadini e istituzioni e di incoraggiare la prevenzione dell’obesità, evitando discriminazioni, pregiudizi e l’uso di un linguaggio stereotipato e stigmatizzante sulle persone che vivono con l’obesità.
Alcuni dati: 1,9 miliardi è il numero di persone nel mondo che vivranno con l’obesità nel 2035; 4,32 trillioni l’impatto economico globale stimato dal sovrappeso e dall’obesità nel 2035.
100% di obesità infantile che aumenterà tra il 2020 e il 2035.
1 su 4, si prevede che entro il 2035, vivrà con l’obesità.
Nel nostro Paese, purtroppo, i dati non ci aiutano. Occorre intervenire affinché questo problema non diventi un problema di salute pubblica. Servono più campagne informative per far conoscere le conseguenze di tale stato di salute in ogni luogo civico della nostra amministrazione ed investire nelle scuole con ore di educazione alimentare. In città metropolitana abbiamo già lanciato, un anno fa, un progetto di educazione alimentare. Utile continuarlo e mi auguro che anche Firenze possa far proprio questo percorso educativo nelle scuole per dare conoscenza, anche nelle scuole secondarie di primo grado, con un progetto pilota”. (s.spa.)