Patrizia Bonanni (PD): “Nuove regole per un lavoro più regolare e sicuro”

“Lo scorso 28 Febbraio è stato sottoscritto un accordo tra il Comune di Firenze con le associazioni di categoria, imprese del settore edile, Asl e rappresentanze sindacali in relazione ai lavori dello stadio Artemio Franchi. Un tema importante – sottolinea la consigliera PD Patrizia Bonanni che ha presentato una domanda d’attualità alla quale ha risposto l’assessora Letizia Perini – per la sicurezza sui luoghi di lavoro ed i diritti dei lavoratori. L’accordo firmato garantirà durante i lavori di riqualificazione dello stadio Franchi la sicurezza sul lavoro e il massimo rigore nell’applicazione dei Contratti Nazionali del Lavoro sia normativamente che economicamente.
L’assessora ci ha risposto che rispetto all’ipotesi che ci possa essere l’obbligo di dover sub appaltare alcuni lavori perché la ditta che ha vinto l’appalto non può fare dei lavori specifici lo deve spiegare, lo deve scrivere e pubblicare motivando il perché alcuni lavori sono stati dati in sub appalto. Questo fa capire come ci sia un controllo proprio sui sub appalti che non possono essere fatti a cascata ma solo per lavorazioni specifiche. Una questione importante riguardo la sicurezza sul lavoro riguarda i lavori in sub appalto. Se si chiama, ad esempio, un libero professionista, per un determinato lavoro, il professionista deve dimostrare tutta una serie di corsi di formazione per poter stare all’interno di un cantiere come quello dello stadio Franchi. Il contratto applicato è quello nazionale è quello di edilizia e industria, firmato dai sindacati confederali. Importante anche il tavolo permanente sulla sicurezza che verificherà che tutti i contratti dei lavoratori siano portati avanti in maniera corretta.
Parole che ci rassicurano – conclude la consigliera PD Patrizia Bonanni – perché per un’amministrazione virtuosa è prioritario rassicurare i diritti dei lavoratori e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Il cantiere dello stadio Franchi è importante ed è il più grande in città. Sacrifici che però permetteranno in futuro di avere un impianto moderno dove poter applaudire la nostra Fiorentina. È importante la tutela e la formazione del lavoro come ci ricorda articolo 35 della nostra Costituzione e Firenze non può esimersi da questi diritti ed essere esempio per i lavori pubblici e privati”. (s.spa.)

Scroll to top of the page