Inizio in via sperimentale con otto banchi nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14, nella piazza riqualificata. Vicini: “Si integra con il ricco tessuto commerciale dell’area ed è al servizio dei residenti di una zona di Firenze con una forte identità; l’idea del nuovo mercato è stata condivisa con il Q4 e con le associazioni di categoria”.
Parte mercoledì 2 aprile 2025 il nuovo mercato rionale in piazza Pier Vettori, nel Quartiere 4, con otto banchi nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14.
“Il nuovo mercato rionale si integra con il ricco tessuto commerciale dell’area ed è al servizio dei residenti di una zona di Firenze con una forte identità – dice l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini – l’idea del nuovo mercato è stata condivisa con il Q4 e con le associazioni di categoria, partiamo adesso a inizio primavera con questa prima fase sperimentale. Nasce in uno spazio pubblico completamente riqualificato, con una forte visibilità, è stato pensato nella logica della ‘città a 15 minuti’, ovvero una città organizzata al meglio per la vita quotidiana dei cittadini, infatti è raggiungibile a piedi con facilità da un’ampia zona residenziale grazie alla posizione centrale rispetto al quartiere. Un grazie al Quartiere 4 con cui in questi mesi abbiamo lavorato in stretta collaborazione, e ai nostri uffici che hanno reso possibile concretizzare in breve tempo questo obiettivo”.
Le postazioni per gli otto banchi trovano collocazione al centro della piazza interessata negli ultimi mesi da un intervento di completa riqualificazione, che si trova in posizione centrale per servire le famiglie del quartiere 4 e in particolare delle zone di viale Petrarca fino a Porta Romana, via del Ponte Sospeso, via Pisana, via Bronzino, Monticelli e Legnaia. Gli uffici della Direzione Sviluppo economico del Comune di Firenze hanno lavorato in queste settimane per rispettare l’obiettivo di aprire il nuovo mercato a inizio aprile.
Così come definito nella delibera approvata dalla Giunta Comunale per l’istituzione del nuovo mercato, degli 8 posteggi 3 sono dedicati alla vendita di generi alimentari (di cui uno dedicato di preferenza a imprenditori agricoli) e 5 ai generi vari (di cui uno eventualmente assegnabile anche a generi alimentari, al fine di garantire massima flessibilità nella fase sperimentale)
“Il nuovo mercato rionale di piazza Pier Vettori è un ulteriore elemento di riqualificazione urbana e di vivacizzazione sociale, e fornirà un servizio utile ai residenti della zona del Pignone e non solo – dice il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni - va a costituire una positiva integrazione di un nuovo presidio, utile anche alla sicurezza, con il centro commerciale naturale. Si concretizza così da mercoledì 2 aprile una proposta partita dal basso, a dimostrazione di come l'Amministrazione comunale sappia ben ascoltare i bisogni del territorio. Chiediamo ai commercianti ambulanti e a tutti i cittadini di utilizzare al meglio questa nuova opportunità. Siamo molto soddisfatti come Quartiere 4, dal momento che questo nuovo mercato in piazza Pier Vettori era un nostro obiettivo di programma”.
I primi mesi di apertura costituiscono la fase sperimentale del nuovo mercato di piazza Pier Vettori, durante la quale vengono valutati gli elementi per andare in brave tempo ad un assetto definitivo; in questo periodo, durante il quale l’Amministrazione Comunale non rilascerà concessioni, i posteggi vengono assegnati ai titolari di attività di commercio su area pubblica tramite spunta.
In questa fase l’assegnazione dei posteggi alla spunta viene gestita manualmente dal personale di SAS. Per partecipare alla spunta, gli operatori dovranno presentarsi entro le 8 del mattino del mercato muniti di documento di riconoscimento, una *autorizzazione al commercio su area pubblica o SCIA per attività itinerante valida, la visura camerale storica e -in caso di operatori portatori di handicap non registrati nell'applicazione MercatiX - l’attestazione della Commissione Medica.
Come previsto dalla normativa Regionale, il criterio di assegnazione dei posteggi alla spunta, è dato dall’anzianità complessiva di iscrizione ai registri camerali come commercianti su area pubblica.
(mg)