Sinistra Progetto Comune: "Controlli e parcheggi in ZTL: quadro preoccupante"

"Le indagini annunciate nel 2021, a seguito della denuncia di comitati e Corriere Fiorentino, hanno portato a procedimenti che sono in fase dibattimentale. Nel frattempo è decaduta l'ordinanza contro i "fuoristrada da città" in centro"

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu - Sinistra Progetto Comune e Giorgio Ridolfi e Francesco Torrigiani - Sinistra Progetto Comune Quartiere 1

"L'anno scorso era emerso sulla stampa il comportamento improprio di alcune autorimesse, che utilizzavano stalli riservati alla residenza per aumentare la capienza dei propri spazi.
La denuncia era arrivata dal Comitato Palomar Palazzuolo e Porta al Prato, ripresa dal Corriere Fiorentino a metà agosto 2021.
La Giunta aveva parlato di indagini da parte della Polizia Municipale, ma nessuna novità è più arrivata.

Oggi l'Assessore ci ha detto che è stata redatta notizia di reato: a oggi il procedimento è in fase dibattimentale.
Nel frattempo il sistema per gli accessi in ZTL da utilizzare da parte della autorimesse è rimasto lo stesso. È variata solo la gestione degli abbonamenti, che adesso avviene on-line.
Le autorimesse che possono accedervi sono 51. La maggioranza di governo non ha però detto nulla in termini di valutazioni più generali, si è limitata a darci i dati, per i quali ringraziamo ovviamente l'Assessore, rilevando però forte preoccupazione.
Perché di fatto è nelle mani della cittadinanza e dei comitati l'impegno quotidiano a controllare che nessuno riprenda a usare i posti auto per la cittadinanza come occasione di profitto improprio.

Nel frattempo ci è anche arrivata la risposta a un'interrogazione di alcune settimane fa. L'ordinanza con cui si era stabilito di non far entrare veicoli con ruote di diametro superiore a 730 mm (pneumatico compreso) è stata "superata" ed è "obsoleta". Non solo, la si ritiene una scelta "di difficile applicazione", ed è stata utilizzata "per pochi casi in un anno".
La ZTL va rafforzata ed estesa, favorendo il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile. Ovviamente maggiori controlli sarebbero necessari, ma il tema riguarda prioritariamente le scelte di governo". (fdr)

Scroll to top of the page