“La Città vive anche fuori dalle logiche del profitto, del consumo e degli interessi privati”
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi di Sinistra Progetto Comune e di Thomas Maerten di Sinistra Progetto Comune Quartiere 5
“Il futuro della Città passa dalle persone e dai loro bisogni. Lo ricorda la Venere Biomeccanica e l’importante evento che oggi l’accompagna fuori dall’ex Meccanotessile per darle nuova vita.
Si ritrovano movimenti, comitati e generazioni diverse. La politica deve ovviamente rispettare sempre l’autonomia di ciò che si muove dal basso. Da parte nostra vogliamo però esprimere una gratitudine profonda.
La speculazione e la svendita della Città non sono un destino ineluttabile. Certo, rispetto a una ventina di anni fa l’idea di un altro mondo possibile appare meno chiara, manca il movimento no global che faceva da riferimento, ma chi oggi partecipa a questo evento respira area di incontro e confronto, senza dover rispondere a logiche di profitto e private.
Un’idea di bene pubblico da riprendere e rinnovare è possibile.
Si tratta per noi di un’indicazione anche sul futuro dell’area, a fronte di un pessimo spettacolo offerto fino a qui da Comune, ISIA, INDIRE e Università degli Studi di Firenze. Molti annunci, ma ancora nessun servizio pronto e continui ritardi anche nei lavori partiti.
Quando si terrà la prossima Wish Parade speriamo che rimanga viva la memoria della giornata di oggi, perché il messaggio parla di un territorio più sostenibile, sul piano umano, sociale e ambientale”. (s.spa.)
