Consultazione dati e risultati elettorali
I dati sull’affluenza finale e sullo scrutinio dei voti
I dati del voto dell'8 e 9 giugno, con i risultati delle elezioni europee, delle circoscrizionali e del primo turno delle comunali, sono disponibili al seguente link: risultati del voto
Le operazioni di votazione si sono tenute sabato 8 e domenica 9 giugno al primo turno, e per il turno di ballottaggio domenica 23 e lunedì 24 giugno.
I contenuti della pagina sono in via di aggiornamento
Sono interessate le persone portatrici di handicap, fisicamente impedite ad esprimere autonomamente il diritto di voto. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore, che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Il cittadino interessato deve rivolgersi al presidio ASL della propria zona di residenza (di seguito a questo BOX, nel periodo antecedente al voto, sarà pubblicato lo schema in formato .pdf con sedi, orari, tipologia di servizio, riferimenti telefoni dal nome "Servizi ASL al voto assistito - orari e riferimenti ").
Presso il presidio, riceverà il cosiddetto "certificato di voto assistito in cabina" con il quale potrà recarsi al proprio seggio il giorno delle consultazioni elettorali portando con sé il certificato di voto assistito in cabina, il documento di identità e la tessera elettorale.
Se l'impedimento del cittadino è di natura permanente si consiglia allo stesso, nei giorni precedenti alle consultazioni elettorali, di recarsi all'Ufficio Elettorale di viale Guidoni 174 per chiedere l'apposizione, sulla tessera elettorale, del timbro permanente di diritto di voto assistito in cabina presentando il certificato di voto assistito in cabina, il documento di identità, la tessera elettorale e il Modulo per la richiesta di annotazione di diritto di voto assistito (pubblicato di seguito a questo BOX). Con questo il cittadino non avrà bisogno di rivolgersi nuovamente alla ASL e ripercorrere lo stesso iter di richiesta per le successive consultazioni elettorali o referendarie.
Informazioni
L'Ufficio Elettorale è a disposizione degli interessati per fornire ogni utile informazione relativamente al voto assistito negli orari e ai riferimenti telefonici e mail che saranno indicati , nel periodo antecedente al voto.
Il Comune organizza un servizio di trasporto ai seggi per gli elettori che hanno difficoltà di deambulazione in modo da facilitare il raggiungimento del seggio elettorale. Il servizio è rivolto a persone con disabilità, anche temporanea, e anziani con difficoltà a raggiungere i luoghi dove si effettuano le votazioni.
Il servizio di prenotazione è attivo nel periodo antecedente al voto.
Per i cittadini con disabilità uditiva, nel periodo antecedente al voto,sarà possibile inviare la richiesta di prenotazione al seguente indirizzo mail: direzione.servizisociali@comune.fi.it
Tutti gli edifici di Firenze, sedi di seggio elettorale, sono privi di barriere architettoniche o, in alternativa, sono dotati di dispositivi per il loro superamento (ascensori, montascale etc..). Nel caso di un temporaneo malfunzionamento di tali dispositivi, gli elettori non deambulanti iscritti nelle liste elettorali di sezioni che si trovano in quegli edifici momentaneamente non accessibili (mediante sedia a ruote o altro), possono esercitare il diritto di voto in una qualsiasi sezione elettorale del Comune allestita in sede priva di barriere architettoniche, mostrando, unitamente alla tessera elettorale, l’attestazione medica rilasciata dall’unità sanitaria locale (anche in precedenza per altri scopi) o la copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
La normativa vigente stabilisce che possono essere ammessi al voto domiciliare:
“gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano”;
“gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche avvalendosi dei servizi di trasporto pubblico di cui, che i comuni organizzano in occasione di consultazioni”.
Per informazioni, le persone interessate sono invitate a contattare l’Ufficio Elettorale negli orari e ai riferimenti telefonici che saranno pubblicati nel periodo antecedente al voto
L’elettore interessato dovrà far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto, in un periodo compreso fra il 40º e il 20º giorno antecedente la data di votazione (le date specifiche saranno pubblicate nel periodo antecedente al voto), quanto segue:
- un’espressa dichiarazione in carta libera attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa, possibilmente, con un recapito telefonico, come da fac-simile;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45º giorno antecedente la data della votazione (la data specifica sarà pubblicata nel periodo antecedente al voto), che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006 n.22 e ss.mm. e ii;
- fotocopia di un documento di riconoscimento;
- fotocopia tessera elettorale.
Agli elettori ammessi al voto domiciliare, il sindaco del comune rilascia apposita attestazione.
La domanda di ammissione al voto domiciliare vale sia per il primo turno di votazione che per l’eventuale ballottaggio nel caso di elezioni del Sindaco (2º turno).
Si ricorda che per le elezioni Amministrative, le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo se l’elettore abita nel territorio del suo comune.
Le sezioni speciali per l'esercizio del diritto di voto da parte degli studenti fuori sede, il cui Comune di iscrizione nelle liste elettorali appartiene alle circoscrizioni elettorali 1,2,4 e 5, in occasione dell'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia per l'anno 2024, sono state così suddivise:
- sezione n.361 (Circoscrizione 4), presso l’Istituto Comprensivo Poliziano in viale Giovanni Battista Morgagni n.34 - Firenze;
- sezione n.362 (Circoscrizione 5), presso l’Istituto Comprensivo Poliziano in viale Giovanni Battista Morgagni n.34 - Firenze;
- sezione n. 363 (Circoscrizione 1 + Circoscrizione 2), presso Scuola Secondaria A. Gramsci, via del Sansovino n.33-35 - Firenze.
In occasione delle Elezioni Europee gli studenti elettori che, per motivi di studio, sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, in un Comune situato in una Regione diversa da quella di residenza, possono esercitare il diritto di voto nel comune di domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza.
Lo studente fuori sede potrà votare esclusivamente per le liste e i candidati del collegio elettorale del proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali secondo le seguenti modalità:
- se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali, il voto può essere esercitato nel Comune di domicilio temporaneo;
- se invece il Comune di domicilio appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il Comune capoluogo di Regione.
La Toscana appartiene alla circoscrizione elettorale III – Italia centrale, che comprende anche le Regioni Lazio, Umbria, Marche con capoluogo della circoscrizione Roma.
La domanda dovrà essere presentata, entro la data che sarà pubblicata nel periodo antecedente al voto, al proprio comune di iscrizione nelle liste elettorali nella quale dovranno essere indicati l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- la copia di un proprio documento d'identità valido;
- la copia della propria tessera elettorale;
- il certificato/attestato di iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa.
Per gli studenti iscritti nelle liste elettorali del comune di Firenze la richiesta deve essere inviata telematicamente via mail all'indirizzo autorizzazionivoto@comune.fi.it
Il comune di domicilio o il comune capoluogo di regione trasmetterà agli elettori e alle elettrici richiedenti, entro la data che sarà pubblicata nel periodo antecedente al voto, un’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.
Si ricorda che per le elezioni comunali questi elettori per esercitare il diritto di voto, dovranno invece recarsi necessariamente presso il proprio Comune di residenza.
Nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31-3-2025 sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025 con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte costituzionale nn. 11, 12, 13, 14 e 15 in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi le seguenti denominazioni:
l) «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
2) «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale»
3) «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
4) «Esclusione della responsabilita' solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
5) «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»;
Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.
Ai sensi dell’art. 4 della Legge 459/2001, i cittadini iscritti all’AIRE possono tuttavia esercitare l’opzione di voto in Italia inviando apposita comunicazione all’ufficio consolare competente entro 10 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge di indizione dei comizi elettorali, e cioè entro il prossimo 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato che potrà comunque essere reperlto dai nostri connazionali residenti all'estero presso i Consolati.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio AIRE
Viale Alessandro Guidoni n.174
uff.aire@comune.fi.it
Gli elettori che si trovino temporaneamente in altro Paese UE per motivi di lavoro o di studio, nonché gli elettori familiari con essi conviventi potranno votare presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio degli altri Paesi membri dell'Unione Europea.
A tal fine, devono aver fatto pervenire all'Ufficio Consolare competente, entro la data specifica pubblicata nel periodo antecedente al voto, apposita domanda diretta al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Fac-simile del modulo di domanda può essere reperito anche sul sito internet del Dipartimento per gli Affari Europei pubblicato di seguito e su quelli delle sedi consolari.
In occasione delle consultazioni elettorali per le consultazioni elettorali o referendarie l’Ufficio per la disciplina della propaganda elettorale, ubicato in Viale F.lli Rosselli 5/7 - presso la Direzione Infrastrutture di Viabilità e Mobilità, è aperto al pubblico negli orari che saranno pubblicati nel periodo antecedente al voto.
L’Ufficio è aperto per la presentazione delle domande per le riunioni di propaganda elettorale (comizi, gazebo, tavolini ecc.) che potranno essere presentate di persona o inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: nuove.infrastrutture@pec.comune.fi.it
entro le ore 15 del mercoledì della settimana precedente a quella della data richiesta (da sabato al venerdì successivo).
Le date di apertura e chiusura della campagna elettorale sono pubblicate nel periodo antecedente al voto.
La modulistica sarà pubblicata di seguito a questa sezione.
Affissioni elettorali per propaganda diretta
Sezione in aggiornamento
Le modalità, i tempi, i moduli, l'accordo e le delibere per la presentazione delle richieste di spazi e gli elenchi degli spazi per la propaganda diretta saranno pubblicati appena disponibili.
La Giunta Comunale provvederà con Delibera ad individuare gli spazi per l'affissione di stampati e manifesti di propaganda.
Il 17 giugno 2024, la Segreteria Generale ha proceduto all’apertura del plico contenente il verbale delle operazioni dell’ufficio centrale per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale. Si può prendere visione del verbale c/o la Segreteria Generale, dove è possibile consultare anche i verbali delle operazioni degli uffici centrali per le elezioni dei Consigli circoscrizionali.