Al via il progetto “Osservatorio Nazionale dei Diritti civili per il Teatro e le Arti”. Evento inaugurale, sabato 12 aprile alle 17.00 a Palazzo Vecchio in Sala d’Arme: “Un’altra storia. Ugo De Vita racconta Ustica. Omaggio alle vittime della strage”

Il Consigliere comunale Luca Milani ed il Prof. Ugo De Vita hanno presentato il progetto “Osservatorio Nazionale dei Diritti civili per il Teatro e le Arti” e l’evento inaugurale, ad ingresso libero e gratuito dedicato alle vittime della strage di Ustica. L’appuntamento è sabato 12 aprile, alle 17.00 a Palazzo Vecchio, in Sala d’Arme, e vedrà la partecipazione della Sindaca di Firenze Sara Funaro.
Un evento di lettura teatrale e impegno civile che non può non sollecitare tutte le forze democratiche.
La richiesta di archiviazione dei giorni scorsi sulla strage di Ustica giunge quando i fatti hanno dimostrato che nei cieli del basso Mediterraneo la tragica sera del 27 giugno 1980 in conseguenza di una presenza militare nei cieli, un missile abbatté il DC9 Itavia che si inabissò con 81 persone tra passeggeri ed equipaggio, nelle acque tra Ustica e Ponza.
“Purtroppo è un episodio ancora oscuro. Uno dei tanti che ha interessato il nostro Paese. Lo stato di Diritto – spiega il consigliere comunale Luca Milani – sia applicato sempre e dovunque. All’iniziativa di sabato abbiamo invitato anche la Presidente nazionale dell’associazione delle vittime Daria Bonfietti perché vorremmo accendere ancora una volta un faro affinché la vicenda non si chiuda”.
“Ustica è l’ennesima pagina di teatro civile di cui mi occupo. È un mistero che dura da 45 anni da quel maledetto venerdì 27 giugno 1980. è una pagina che, ancora oggi – aggiunge Ugo De Vita – ha raccolto tantissime voci della società civile da Massimo Cacciari a Gianrico Carofiglio, da Antonello Venditti a Giancarlo Antognoni. Nessuno si è tirato indietro ed è molto bello. Oggi sappiamo con certezza che nei cieli del basso Tirreno un missile ha abbattuto un aereo civile in tempo di pace. La sentenza definitiva, in sede civile, ha risarcito quello che doveva essere risarcito ma non si può rimarginare questa ferita. Non sappiamo materialmente chi ha attaccato e come sia potuto accadere un disastro simile nei nostri cieli”.
Ugo De Vita (Roma, 1961), autore, attore, docente universitario, è voce importante del nostro teatro civile. (s.spa.)

Evento Ustica in Sala d'Arme
Scroll to top of the page