“Accolta e fatta propria dalla Commissione Cultura e Sport la nostra proposta di realizzare una pista di pump track a Firenze”
“Sono molto felice che la realtà sportiva fiorentina si arricchisca di una nuova iniziativa, che manca attualmente in città, e che va ad ampliare e diversificare l’offerta sportiva pubblica e gratuita sul territorio” così il Capogruppo in Palazzo Vecchio del MoVimento 5 Stelle Lorenzo Masi.
“Ringrazio innanzitutto la Commissione Cultura e Sport per aver accolto con entusiasmo la mozione, riconoscendo che Firenze vuole dedicare ancora più attenzione alle attività sportive su ruota”.
“La pump track è un circuito fatto di salite, discese e curve paraboliche che permettono di fare salti e acrobazie, ma anche solo di sperimentare il brivido dell’accelerazione. Ne esistono di vari tipi, sia in legno oppure integrate nell'ambiente e stabili come quelle create sul terreno, in cemento o asfalto”.
“La disciplina di pump track rientra, tra l’altro, nella Federazione Ciclismo Italiano, e le piste di pump track si stanno diffondendo sul territorio nazionale, tant’è che a marzo 2022 se ne contavano più di sessanta, di cui alcune in Toscana in provincia di Livorno, Lucca, Grosseto e Pistoia”.
“Nella nostra città ci sono spazi particolarmente adatti alla realizzazione di una pista di questo tipo. Negli ultimi anni inoltre il Comune ha realizzato varie piste di skatepark, penso a quella al coperto al Galluzzo, ed ancora lo skatepark a Campo di Marte e quello all’Isolotto, a dimostrazione dell’interesse sul tema. Ed è in corso di realizzazione anche una pista di bmx all’Argingrosso”.
“Con questa proposta intendiamo poi coinvolgere le realtà del terzo settore, con particolare riferimento a quelle impegnate nella promozione sportiva, nell’educazione dei giovani e nelle attività sociali, per favorire una gestione condivisa e partecipata dello spazio, promuovendo l’uso responsabile e sostenibile della struttura”. (s.spa.)