"Contributi per l’acquisto di nuovi mezzi meno inquinanti: esclusi i residenti e i lavoratori dei comuni del Mugello colpiti dagli eventi calamitosi"
“Tra i 77 varchi sparsi in città, ce ne sono alcuni che rischiano di rappresentare una vera e propria trappola per gli automobilisti. In primis, quello messo a metà di Via della Pietra a Careggi, in un punto da cui è impossibile tornare indietro perché la strada è stretta e pericolosa. Il varco poi, spiace dirlo, non è correttamente segnalato, nonostante le parole dell’assessore Giorgio” così il Capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Palazzo Vecchio Lorenzo Masi.
“Per chi proviene da Via di Careggi c’è un cartello, che risulta attualmente coperto da un albero, che indica che svoltando a destra si incorrerà nello Scudo Verde. Una volta svoltati in Via Incontri però, non ci si imbatte né nel varco telematico né in altra segnalazione, per cui chi imbocca Via della Pietra entra in una vera e propria trappola da cui è impossibile uscirne”.
“Multa dal 1° giugno o inversione, con tutti i rischi derivanti dalla tipologia della strada”.
“L’assessore Giorgio oggi in Consiglio comunale ha dichiarato che la segnaletica di preavviso e di fuga c’è, sono ben 4 i cartelli presenti, due in Via di Careggi, uno in Via Incontri e uno in Via dei Massoni. Peccato che i fatti parlino da soli: se gli automobilisti già adesso fanno marcia indietro una volta imbucata Via della Pietra, è evidente che i cartelli – così come ubicati – non sono visibili da chi guida”.
“C’è poi la questione dei contributi per chi acquista un’auto meno inquinante. Il Comune ha da poco prorogato il bando, peccato però che ne siano del tutto esclusi sia i privati non residenti che hanno però Isee sotto i 50 mila euro, sia i lavoratori autonomi, le aziende e gli enti del terzo settore che non rientrano tra i Comuni dell’agglomerato di Firenze, cioè di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa, Signa”.
“Ma ci siamo già scordati dei danni che i cittadini di Fiesole, Vaglia, di tutto il Mugello hanno vissuto a seguito degli eventi calamitosi di qualche settimana fa? Strade inagibili e linea ferroviaria Faentina ancora interrotta”.
“Lo Scudo Verde è adesso una realtà, e dal prossimo 1° giugno anche le sanzioni inizieranno a fioccare. Per questi motivi ritengo sia importante che l’Amministrazione fiorentina dia un segnale ai cittadini, dell’agglomerato e non” conclude Masi.