Il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno approvato dai consiglieri PD Milani, Balli, Innocenti, Conti, Armentano e dai consiglieri di AVS - Ecolò Arciprete, Graziani, Pizzolo che esprime solidarietà alla Senatrice Liliana Segre.
Questo l’atto approvato:
A partire dal suo Statuto la città di Firenze si è distinta per l’impegno a favore della promozione del rispetto dei diritti umani, della Resistenza, contro il razzismo, l’antisemitismo e per la promozione della Pace e della conservazione della Memoria.
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 2019/C/00020, del 25/03/2019, il Comune di Firenze ha conferito la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, che in quanto ebrea, rimase vittima, unitamente alla sua famiglia, delle leggi razziali fasciste, arrestata e poi deportata molto giovane nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz e come, sopravvissuta sia diventata una testimone importantissima per l’Italia fino ad essere nominata Senatrice a vita nel 2018.
Il medesimo Consiglio Comunale ha conferito, la cittadinanza onoraria anche alle sorelle Bucci, Andra e Tatiana.
Sempre il Consiglio comunale di Firenze ha istituito una Commissione Speciale per il contrasto a Firenze dei fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, richiamando l’analoga mozione del Senato della Repubblica recante come prima firmataria la Senatrice Liliana Segre.
Purtroppo recenti e più lontani fatti di cronaca vedono rivolte verso al Senatrice Segre offese e ingiurie anche a mezzo social. In questi giorni ancora nuove e violente offese hanno investito la Senatrice Segre, che non fanno che aggravare e preoccupare sempre più il clima di odio che sta avanzando nel Paese.
Nella convinzione che la senatrice Segre rappresenti una delle figure più nobili della Nazione, segnata dal portare in sé la tragedia della Shoah e il senso della vita come sopravvivenza dell’umano e come scelta etica e come in tutti questi anni ha continuato pubblicamente ad esaminare la storia e la contemporaneità promuovendo campagne per i diritti umani e per debellare il razzismo e l’antisemitismo.
Nella convinzione che mai come in questo momento, quando il mondo è funestato da conflitti, crisi politiche ed economiche, tensioni sociali, la parola “pace” sia da rimettere al centro del dibattito politico internazionale. Essa dovrebbe essere ripristinata come guida principale nelle relazioni fra le persone, ma non solo. La pace dovrebbe infatti essere una condizione reale nella quale sia possibile ristabilire, proteggere e riconoscere i diritti fondamentali e la piena dignità dell’essere umano.
Per tutto quanto sopra il Consiglio comunale tutto esprime la piena solidarietà la piena solidarietà alla Senatrice Liliana Segre e condanna fermamente ogni espressione e atto di antisemitismo e in particolare le espressioni offensive e di minaccia rivolte ai danni della Senatrice Liliana Segre. (s.spa.)