Interessati i corsi d'acqua secondari come Ema, Mugnone e Terzolle. Da domani mattina anche Arno e Sieve
Confermata per oggi e prorogata fino alla mezzanotte di domenica 3 febbraio l'allerta gialla a Firenze per la pioggia. E' la novità contenuta nel nuovo bollettino del Centro funzionale regionale (Cfr) per la zona che riguarda, oltre alla nostra città, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.
In particolare, il codice giallo per il cosiddetto 'reticolo minore' (che riguarda i corsi d'acqua secondari come Ema, Mugnone e Terzolle), attualmente in corso, si concluderà alla mezzanotte di domenica. L'allerta gialla sul 'reticolo principale' (ovvero Arno e Sieve) scatterà invece alle 8 di domani e si concluderà anch'essa, a mezzanotte di domenica.
Fenomeni previsti (fonte Cfr):
Intenso flusso di Scirocco interessa la Toscana con piogge abbondanti sui rilievi, mare agitato e vento a tratti forte.
PIOGGIA: nel corso del pomeriggio graduale intensificazione delle precipitazioni che tenderanno a divenire particolarmente persistenti sui rilievi settentrionali. La fase più intensa al momento sembra essere quella a partire da metà pomeriggio di oggi (16-24) e la prima parte di sabato (00-06) quando le precipitazioni potranno assumere anche carattere di forte intensità. Successivamente le precipitazioni saranno più intermittenti e a carattere sparso. Si segnala anche zero termico fino oltre i 2000 metri con conseguente fusione del manto di neve esistente con possibili apporti di ulteriori mm ai cumulati previsti sulle zone montane. Cumulati previsti: area L-S1-R1 medi abbondanti, massimi fino a molto elevati sui rilievi (Apuane e Appennino settentrionale), intensità generalmente moderata temporaneamente forte nella serata di oggi, venerdì, e nelle prime ore della notte; area B medi abbondanti con massimi sui rilievi molto elevati; aree V-S2-S3-A4 e M medi significativi, massimi fino a localmente elevati, intensità moderata con punte fino a forte nella serata di oggi, venerdì, e nella prima parte della notte; sulle aree orientali e meridionali A1-A2-T-E1-O1-O2-F1 medi significativi, massimi fino a elevati; altrove medi significativi.
TEMPORALI: nella sera di oggi, venerdì, possibili temporali sparsi sulle zone di nord ovest. Domani, sabato, possibili temporali sparsi su tutta la regione.
VENTO: oggi, venerdì, vento forte meridionale in particolare sull'Arcipelago, sulla costa e sui rilievi. Domani, sabato, ancora vento forte sulle zone orientali in particolare sui rilievi, ma in attenuazione.
MARE: oggi, venerdì, mare agitato. Domani, sabato, ancora mare agitato nella notte e fino alle prime ore del mattino.
Descrizione delle criticità previste:
IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE
Criticità Giallo: possibilità di localizzati fenomeni di incremento dei livelli dei corsi d'acqua maggiori, generalmente contenuti all'interno dell'alveo; possibili criticità connesse al transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibilità di limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.
IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Giallo: possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
http://www.cfr.toscana.it
Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico
(fn)
