Sottopasso delle Cure. Edoardo Amato (Presidente Commissione politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali): “L’azione sociale del Comune è ben diversa dalle politiche della destra”

“Da oltre sei mesi la situazione del sottopassaggio era stata costantemente monitorata”

Queste le dichiarazioni del presidente della Commissione politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali Edoardo Amato in replica ai consiglieri di minoranza sul sottopasso delle Cure

“Quello di ieri è stato un intervento programmato necessario per ripristinare le condizioni di piena vivibilità del sottopasso e non una risposta estemporanea a uno stimolo politico. Un intervento coordinato che ha visto la partecipazione di Polizia Municipale, Alia e un’équipe multiprofessionale dei servizi sociali. L’azione sociale del Comune è ben diversa dalle politiche della destra. Il nostro focus sono l’inclusione e l’assistenza delle persone più fragili e non l’allontanamento. 

Contrariamente a quanto affermato dalle opposizioni, da oltre sei mesi la situazione del sottopassaggio era stata costantemente monitorata sia per rendere fruibile a tutta la cittadinanza l’utilizzo del sottopassaggio, sia soprattutto per monitorare la condizione delle persone che vi trovano riparo, grazie al lavoro che le unità di strada operano quotidianamente in questo e negli altri sottopassi della città.

Come nel caso di Marco il libraio, sono stati avviati da tempo alcuni progetti specifici di inclusione e di sostegno per le persone presenti nel sottopasso e sono state individuate, insieme agli operatori, soluzioni alloggiative coerenti con i singoli bisogni individuali. Un lavoro che dimostra la volontà dell’amministrazione di affrontare queste situazioni proponendo delle soluzioni sostenibili sul medio-lungo periodo tenendo insieme la tutela delle persone più fragili e il pieno rispetto dello spazio pubblico.

Nonostante la sfida stia diventando sempre più ardua per la diffusione di situazioni di fragilità socioeconomica, da tempo l’amministrazione ha previsto luoghi di confronto e programmazione degli interventi che si inseriscono in un lavoro strutturato e concertato di programmazione di politiche per assicurare una risposta alla complessità di un fenomeno sociale in crescita in tanti centri urbani”. (s.spa.)

Scroll to top of the page