Partono da lunedì 14 aprile le prenotazioni per le iscrizioni ai soggiorni estivi per la terza età, in varie località marine, montane e termali. Un’opportunità promossa dal Comune, rivolta ad anziani autosufficienti che abbiano compiuto i 60 anni di età e residenti nel Comune, che prevede anche la possibilità di richiedere un contributo sulla base del valore dell’indicatore ISEE.
“Si rinnova anche quest’anno una bella opportunità di svago e socialità per i nostri anziani. – evidenzia l’assessore al Welfare Nicola Paulesu – Sappiamo bene quanto sia necessario a quell’età mantenere una vita attiva e avere sempre occasioni per stare assieme ad altre persone. In particolare, durante l’estate la solitudine è un nemico pericoloso anche per la salute e dobbiamo avere mezzi a disposizione per contrastarla. I soggiorni estivi in questo senso sono davvero un’occasione importante”.
“Anche quest’anno diamo il via ai soggiorni estivi per gli anziani - hanno detto i presidenti dei cinque quartieri, Mirco Rufilli (Presidente Q1), Michele Pierguidi (Presidente Q2), Serena Perini (Presidente Q3), Mirko Dormentoni (Presodente Q4) e Filippo Ferraro (Presidente Q5) - un progetto che è diventato un fiore all’occhiello nel corso degli anni e che risponde a un bisogno vero di socializzazione, di svago, di salute e di benessere dei nostri cittadini meno giovani. È una tradizione del Comune e dei Quartieri di Firenze che portiamo avanti convintamente”.
I soggiorni prevedono 14 giorni di pensione completa, la sistemazione in camera doppia con servizi privati, trasferimenti in pullman Gran Turismo, assicurazione RCT, la presenza di un accompagnatore o animatore per tutta la durata del soggiorno ed il servizio spiaggia con uso di ombrellone e sdraio nelle località marine. Marina di Massa, Cesenatico, Rivazzura di Rimini, Viserbella di Rimini, Misano Adriatico, e poi Pian degli Ontani, Cavedago e Abbadia san Salvatore e ancora Abano Terme le destinazioni offerte.
Le informazioni e le prenotazioni per le iscrizioni si potranno prendere a partire da lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, ai seguenti numeri telefonici:
Quartieri 1, 2 e 3: 333.3313268 - 334.6987195 - 338.4702632
Quartiere 4: 338.4909651
Quartiere 5: 338.4702751
Al momento dell’iscrizione occorre portare con sé un documento d’identità ed il codice fiscale. È possibile richiedere un contributo sulla base del valore dell’indicatore Isee valido per l’anno 2024. La dichiarazione del valore Isee non è necessaria per chi paga l’intera quota del soggiorno.
Per informazioni più dettagliate https://sociale.comune.fi.it/dalle-redazioni/vacanze-anziani-2025
(sa.ca.)