Alle 18 di oggi scatta quella gialla
Allerta per rischio vento forte oggi e domani a Firenze. Nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità il centro funzionale regionale ha stabilito, per la zona che riguarda anche la nostra città, codice giallo dalle 18 di ggi alla mezzanotte di mercoledì 21 marzo e allerta arancione dalla mezzanotte alle 17 di domani. Subito dopo, e fino alla mezzanotte di giovedì 22 marzo, l'allerta passerà nuovamente a codice giallo.
L'allerta riguarda, oltre Firenze, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.
Norme di comportamento all’aperto - Evitare le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola; evitare con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate. L’infortunio più frequente associato alle raffiche di vento riguarda proprio la rottura di rami, anche di grandi dimensioni, che possono sia colpire direttamente la popolazione che cadere ed occupare pericolosamente le strade, creando un serio rischio anche per motociclisti ed automobilisti.
Norme di comportamento in ambiente urbano – Se ci si trova alla guida di un’automobile o di un motoveicolo presta particolare attenzione perchè le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta; prestare particolare attenzione nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti; i mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando l’intensità non raggiunge punte molte elevate. In generale, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
Norme di comportamento in casa - Sistemare e fissare opportunamente tutti gli oggetti che nella tua abitazione o luogo di lavoro si trovino nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e rischiano di essere trasportati dalle raffiche (vasi ed altri oggetti su davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in modo precario, ecc.).
Previsione fino alle 24 di domani (http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71):
Una perturbazione in arrivo sull'Italia centrale interesserà in parte anche la Toscana. Al suo seguito è previsto l'ingresso di forti venti di Grecale.
PIOGGIA: oggi, martedì, precipitazioni dal pomeriggio a partire dalla costa meridionale, dove potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, in estensione in serata e durante la notte alle zone centrali e orientali della regione. Si prevedono cumulati medi intorno ai 10 mm sulle zone centro-meridionali e orientali, inferiori a 10 mm altrove; massimi puntuali fino a 20-30 mm, in particolare sulla costa centro-meridionale. I fenomeni saranno possibili fino alle ore 6 di domani, mercoledì. Quota neve in serata intorno ai 600-700 metri sull'Amiata e 400-500 metri sui rilievi orientali. In calo in nottata fino ai 500 metri sull'Amiata e fino ai 200-400 metri sui rilievi orientali.
TEMPORALI: Oggi, martedì, possibilità di temporali sulle zone meridionali nel pomeriggio-sera. Domani, mercoledì, nulla da segnalare.
VENTO: oggi, martedì, dalla sera, e per gran parte della giornata di domani, mercoledì, vento forte di Grecale su tutta la regione. Raffiche fino a 70-80 km/h in pianura, 80-100 km/h sulla costa e oltre i 100 km/h sui crinali dell'Appennino settentrionale.
MARE: mare molto mosso al largo da stasera, martedì, e per gran parte della giornata di domani, mercoledì.
NEVE: oggi, martedì, dalla sera e fino alle prime ore del mattino di domani, mercoledì, possibili nevicate sulle colline senesi e grossetane senza accumuli al di sotto dei 400-500 metri, con accumuli fino a 2-5 cm fra i 500 e i 600 metri e fino a 10-12 cm oltre i 600 metri. Sull'Appennino aretino e fiorentino possibili accumuli fino a 5-10 cm oltre i 300-400 metri (localmente superiori a quote di montagna).
GHIACCIO: nulla da segnalare
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
http://www.cfr.toscana.it
Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-vento
