Dal 18 aprile ampliamento del cantiere in viale Giannotti e dal 22 aprile, in via di Villamagna, lavori di posa della tubazione della rete di distribuzione del gas. Cantierizzazione in viale Gramsci e nuovi cantieri in lungarno del Tempio
La nuova linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli prevede un investimento di 448 milioni di euro, in parte provenienti dai fondi PNRR.
È fondamentale per la mobilità urbana della città, data la riqualificazione che si accompagna ai cantieri e per il miglioramento della qualità della vita complessiva per le cittadine e le cittadine, ma anche per i city users e i visitatori.
La nuova linea trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto significativo sull’inquinamento e sul traffico con una riduzione stimata di circa 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di chilogrammi.
La realizzazione dell’opera prevede anche la piantumazione di oltre 800 alberi e un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri per ottimizzare la sosta dei veicoli, con circa 1500 nuovi posti auto in più.
Le lavorazioni si concluderanno, pre-esercizio compreso, a fine 2026.
Avanzamento lavori, modifiche alla mobilità e viabilità alternativa
- Dal 18 aprile, in programma l’ampliamento del cantiere F3 già attivo in viale Giannotti.
L’area interessata dall’intervento si estende inglobando il tratto via Caponsacchi-via Traversari. Dal punto di vista della viabilità viene esteso il restringimento di carreggiata con una corsia per senso di marcia sui due lati del cantiere.
- Da martedì 22 aprile in via di Villamagna inizieranno i lavori di posa della tubazione della rete di distribuzione del gas legata alla realizzazione della linea tranviaria. Sono previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta: nella prima fase nel tratto tra via Lapo da Castiglionchio e il numero civico 32; nella seconda fase tra i numeri civici 32 e 20 (intersezione con via degli Adriani esclusa).
- Da lunedì 14 aprile, dalle 21 (fino alle 5), cantierizzazione in viale Gramsci tra piazza Beccaria e viale Segni, tratto viale Segni-via Colletta.
Operazioni per la predisposizione della viabilità con la posa delle recinzioni leggere.
Istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature.
Proseguono anche i lavori già iniziati per realizzare la nuova cameretta dell’acquedotto sul tratto prospicente piazza Beccaria (direttrice verso l’Arno).
Inizialmente il cantiere interessa il viale lato Campo di Marte (direttrice verso piazza della Libertà), successivamente il lato opposto (direttrice verso piazza Beccaria), poi la parte centrale della carreggiata e infine i controviali.
Durante tutte le fasi del cantiere saranno in vigore restringimenti a tratti con due corsie sempre disponibili in entrambi i sensi di marcia. Invariati i percorsi pedonali e ciclabili come pure quelli per il trasporto pubblico.
Garantite due corsie per senso di marcia.
- Da venerdì 11 aprile al via i nuovi cantieri in lungarno del Tempio.
Garantite due corsie per senso di marcia in ogni fase dei lavori.
Proseguono le asfaltature delle viabilità alternative. Interessata via Luca Landucci. Lavori effettuati di notte (21-5) e articolati in fasi.
La prima riguarda il tratto via Capo di Mondo-via Fra’ Paolo Sarpi con restringimento di carreggiata, senso unico alternato e divieti di sosta. Il secondo tratto interessa il tratto da via Fra’ Paolo Sarpi e via Villari sempre con restringimento, senso unico alternato e divieti di sosta.
Nella terza fase i lavori si spostano tra via Villari e via Lapini con restringimento di carreggiata e divieti di sosta.
Per l’intera durata dell’intervento in via Tommaso Campanella, revocata la corsia preferenziale e istituiti un restringimento di carreggiata, senso unico alternato e divieti di sosta tra piazza Oberdan e via Capo di Mondo.
- Fino al 20 aprile, alcuni saggi sullo spessore stradale in piazza Piave e lungarno Pecori Giraldi. Si tratta di verifiche puntuali con restringimenti di carreggiata.
- Da lunedì 7 aprile, interventi propedeutici per un nuovo accesso al cantiere del parcheggio di viale Europa.
Previsti restringimenti di carreggiata sul viale dalla rampa di discesa dal Viadotto Marco Polo all’attraversamento pedonale in corrispondenza del sottopasso nella direttrice in ingresso città; chiusura anche per il marciapiede e la pista ciclabile da viuzzo del Pozzetto all’attraversamento pedonale in corrispondenza del sottopasso.



La linea 3.2.1
La linea si sviluppa su 7,2 chilometri con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio).
Sul sito www.firenzetramvia.it è possibile trovare tutte le informazioni sulle linee in esercizio e su quelle che verranno realizzate nei prossimi anni.