Feel Florence: dalla transizione digitale alla sostenibilità per una nuova destinazione turistica

Banner loghi UNESCO

Il progetto, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 2023/00236 del 23/05/2023, ha ottenuto dal Ministero del Turismo ("Fondo Siti Unesco e Città Creative") il finanziamento complessivo di € 6.491.664,00 per la valorizzazione del sito "Centro Storico di Firenze" riconosciuto dall’UNESCO nel 1982 Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il progetto persegue la finalità di promuovere un turismo sostenibile e di qualità che garantisca il complesso e delicato equilibrio tra la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e culturale e le esigenze di chi la città la visita e la abita stabilmente.

La strategia di progetto si struttura su più linee d’azione, integrate e coordinate, declinate attraverso 15 interventi volti a:

  • monitorare i flussi turistici e il complesso sistema di flussi, attività economiche e servizi per migliorarne la gestione e ridurne la pressione di carico sul Centro Storico sito UNESCO; 
  • proporre un'offerta turistica ampia e articolata al fine di aumentare la permanenza media dei visitatori e la loro diffusione su tutto il territorio comunale: 
    • delocalizzando con itinerari e luoghi insoliti; 
    • destagionalizzando con eventi, allestimenti on site e iniziative culturali in periodi di minor affluenza; 
    • differenziando per target di utenti/visitatori. 
  • offrire un sistema di accoglienza, informazione e promozione turistica di qualità, supportato anche dallo sviluppo di strumenti digitali innovativi; 
  • valorizzare la città a partire dal suo centro storico attraverso la riqualificazione di servizi dedicati principalmente ai turisti, spazi urbani e allestimenti specifici su siti culturali; 
  • sviluppare un piano di comunicazione e promozione integrata; 
  • strutturare un sistema di servizi integrati per target di utenti differenziati.

Le attività di progetto hanno preso avvio il 9 ottobre 2023, con la firma del Disciplinare d’obblighi tra il Ministero del Turismo e il Comune di Firenze, e si concluderanno il 30 novembre 2026.

L’intervento prevede l’implementazione di un pannello di controllo dedicato al Centro Storico UNESCO, che fungerà da strumento gestionale unificato per le attività di back office e per il monitoraggio dei dati e delle statistiche relative alle attività economiche e commerciali nell’area UNESCO di Firenze, sostituendo l’attuale sistema ormai obsoleto.

L'obiettivo è creare una piattaforma centralizzata per la gestione delle licenze relative ai servizi di pubblica utilità, con un focus specifico sull’area UNESCO, al fine di ottimizzare la valutazione e il controllo dell’impatto delle attività economiche sul patrimonio tutelato.

L'intervento riguarda Feel Florence, il portale istituzionale del Turismo del Comune e della Città Metropolitana di Firenze, e la relativa app ufficiale, sviluppati nel 2019. Considerando la rapida obsolescenza degli strumenti digitali, sia il sito web che l'app necessitano di un aggiornamento tecnologico per garantire la distribuzione dei contenuti tramite API, nonché l'implementazione di nuove funzionalità. 

L'obiettivo è migliorare e ampliare i contenuti informativi, ottimizzare l'esperienza utente e rafforzare la sicurezza nella gestione dei dati.

Principali obiettivi dell'intervento: 1) Fornire una nuova rete Wi-Fi, gratuita e veloce (fibra da 1 GB), a turisti e cittadini, in aggiunta alla preesistente rete Firenze WiFi; 2) Veicolare contenuti culturali, inclusa la promozione di mostre ed eventi, relativi all’area del centro storico in cui l’utente si trova in quel momento (dopo essersi registrato e connesso alla rete); 3) Inviare notifiche push agli utenti via mail e/o app Feel Florence.

Dopo aver effettuato la registrazione, l'utente ha accesso a contenuti culturali (compresa la pubblicizzazione di mostre ed eventi) contestualizzati rispetto dell’area del centro storico in cui si trova in quel momento, forniti e aggiornati dall’app Feel Florence.

Le aree con contenuti differenziati sono otto: 1) Centro storico (Palazzo Vecchio / Duomo); 2) Santa Maria Novella; 3) Santa Croce / Sant’Ambrogio; 4) Santo Spirito / Palazzo Pitti; 5) Piazzale Michelangelo; 6) San Niccolò; 7) Piazza Indipendenza; 8) Murate.

L'intervento si sviluppa attraverso una serie di azioni integrate, incentrate su una piattaforma digitale unificata. Questo strumento ha l'obiettivo di raccontare l'evoluzione del tessuto urbano dalle origini fino all'attuale Città Metropolitana, inserendola in un più ampio sistema di valorizzazione culturale e coinvolgendo attivamente cittadini, city users, studenti, ricercatori e visitatori.

Le iniziative progettuali combinano attività di studio, partecipazione e divulgazione, con l'obiettivo di promuovere una gestione sostenibile degli spazi urbani e dei flussi turistici. Cuore del progetto è il portale "Firenze Forma Continua", perfettamente integrato con il sito turistico Feel Florence e interoperabile con il portale nazionale Italia.it.

Tra le azioni concrete realizzate spiccano le "Passeggiate Patrimoniali", cicli di eventi gratuiti aperti alla cittadinanza svoltisi tra il 2023 e il 2024, concepiti come momenti di riscoperta e riappropriazione degli spazi urbani: Passeggiate Patrimoniali a ottobre; Passeggiate Patrimoniali: tornano a settembre i percorsi per riappropriarsi della città

L'intervento ha incluso inoltre la progettazione della mostra temporanea "Officina Bardini II. L’arte del legno", pensata per valorizzare l'offerta culturale del meno conosciuto Museo Stefano Bardini. Questa iniziativa, oltre a recuperare la memoria storica della città e dei suoi personaggi illustri, contribuisce alla ridistribuzione sostenibile dei flussi turistici, orientando i visitatori verso l'area periferica dell'Oltrarno e decongestionando così il centro storico.

Intervento che si pone in un’ottica di sviluppo sostenibile del turismo adottando un approccio fortemente caratterizzato dall’organizzazione di eventi speciali (installazioni, performance artistiche, incontri tematici, workshop e itinerari turistici) e iniziative celebrative del Patrimonio Mondiale UNESCO

Gli eventi coinvolgeranno esperti, anche internazionali, legati alla valorizzazione, salvaguardia e promozione dei Siti patrimonio mondiale Unesco: 

  • Workshop Europeo "Regional workshop on synergies among UNESCOdesignated sites" (aprile 2024).
  • Incontro dal titolo "La Gestione del Turismo nel Centro Storico di Firenze Patrimonio Mondiale UNESCO".
  • Meeting della Rete Europea delle Associazioni del Patrimonio Mondiale "ENWHA" dal titolo "Challenges and Synergies for World Heritage in Europe", tenutosi a Firenze, presso il Museo Novecento dal 10 al 12 ottobre 2024.
  • Pubblicazione/guida SAGEP di 80 pagine dedicata al Centro Storico di Firenze Patrimonio Mondiale, sarà distribuita durante lo svolgimento degli eventi del progetto FEEL FLORENCE.
  • Giornata di studi dal titolo "LE CITTÀ’ PATRIMONIO MONDIALE. Luoghi di ispirazione per la creazione contemporanea" (30 settembre 2024) seguita dalla realizzazione di un catalogo con gli atti del convegno.
  • "La Sala grande – Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici" in Palazzo Vecchio (dicembre 2024) mostra inserita all’interno del percorso museale di Palazzo Vecchio quale grande evento di valorizzazione culturale per celebrare i 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e di Giorgio Vasari approfondendo la conoscenza di un luogo iconico.

Organizzazione della mostra temporanea dal titolo Giovanni Stradano 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo, presso Palazzo Vecchio, dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024, dedicata al pittore e disegnatore fiammingo Giovanni Stradano in occasione del cinquecentenario dalla nascita. 

La mostra, pensata per arricchire il percorso museale di Palazzo Vecchio, ha offerto al pubblico una ricca selezione di dipinti e disegni, presentati attraverso una narrazione coinvolgente e scientificamente fondata. L'evento è stato accompagnato dalla pubblicazione finale di un catalogo.

Consolidamento del piano annuale di valorizzazione del Museo 900, situato nel complesso delle ex Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, che, oltre ad un’interessante collezione permanente sull’arte del 900, dal futurismo ad oggi, riserva ampio spazio a mostre e installazioni di arte contemporanea con numerosi artisti di grande spessore.

Obiettivo principale: modernizzare l'offerta culturale di Firenze e creare percorsi turistici alternativi, estendendo l'interesse oltre il centro storico, verso luoghi meno conosciuti ma comunque di grande fascino.

Be.Long è il progetto già in essere che la città di Firenze ha adottato per favorire l’accoglienza, la permanenza e la fidelizzazione dei propri cittadini temporanei: studenti internazionali, startupper, imprenditori e tutti i residenti temporanei a vario titolo.

L’intervento mira a rilanciare, promuovere e implementare il progetto Be.Long attraverso: 1) azioni di consolidamento delle attività; 2) ampliamento delle partnership, l’attivazione di nuovi strumenti di marketing; 3) erogazione di servizi ad hoc. 

Nel sito dedicato è possibile trovare le offerte per soggiornare, studiare e vivere la città.

Progettazione e allestimento del nuovo Firenze Welcome Center, il punto di informazione turistica della città, situato vicino alla stazione centrale nel Complesso Monumentale di Santa Maria Novella.

Questo centro, dotato di bookshop e caffetteria, offrirà un accesso privilegiato alla città e al territorio regionale. L'allestimento è progettato per essere accessibile a tutti, e include strumenti multimediali per la diffusione di contenuti turistici, aggiornabili in base alla stagione o agli eventi.

La digitalizzazione e l'interconnessione in tempo reale con gli altri infopoint cittadini e regionali, e con il portale Feel Florence, rappresentano elementi chiave della strategia di promozione turistica dell'Area Fiorentina.

L'intervento mira a potenziare la produzione di contenuti informativi tematici su Firenze attraverso partnership con i principali editori nazionali e internazionali. L'obiettivo è realizzare e distribuire nuove guide turistiche che propongano una narrazione innovativa della città, suggerendo percorsi alternativi e luoghi insoliti, ugualmente ricchi di fascino e interesse culturale.

La distribuzione e promozione dei materiali sarà garantita attraverso: la rete degli infopoint turistici cittadini; le collaborazioni con le case editrici partner; la rete delle Feel Florence Guides.

Questa strategia consentirà di diversificare l'offerta editoriale e promuovere una visione più autentica e articolata del patrimonio fiorentino.

Green Line, il festival di luci che ha illuminato Firenze durante le passate festività natalizie, è stato un evento, promosso dal Comune di Firenze, che ha trasformato la città in un palcoscenico "incantato", valorizzando il suo immenso patrimonio artistico e culturale.

L'edizione appena conclusa ha posto un'enfasi particolare sulla sostenibilità energetica, in linea con le politiche delle "greening cities", offrendo uno storytelling coinvolgente che ha catturato l'attenzione di cittadini e turisti.

Gli obiettivi principali dell'evento sono stati raggiunti con successo: 1) Attrazione turistica fuori stagione: Firenze ha brillato di nuova luce, attirando visitatori anche al di fuori dell'alta stagione e svelando luoghi meno conosciuti; 2) Promozione della sostenibilità: il festival ha diffuso un messaggio importante sull'uso di energie alternative e sulla riqualificazione degli spazi urbani; 3) Coinvolgimento dell'intera città: l'esperienza di Green Line ha abbracciato l'intera città, dal centro storico ai quartieri periferici, coinvolgendo musei e spazi pubblici; 4) Partecipazione attiva: cittadini e visitatori hanno partecipato con entusiasmo alle attività artistiche e culturali proposte.

La realizzazione del progetto è stata curata dall'Associazione Mus.e. Green Line si è confermata un'iniziativa capace di coniugare arte, cultura e sostenibilità, offrendo una prospettiva inedita sulla città di Firenze durante il periodo natalizio.

L’intervento prevede il completamento del restauro e dell’allestimento tematizzato dei locali dell’ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti, localizzata in uno storico quartiere della città caratterizzato da punti di interesse di immenso valore culturale e artistico, nonché legato anche alla tradizione del saper fare, all’attenzione per l’artigianato locale e per il commercio dello stesso e per l’antiquariato. 

La dotazione comprende gli allestimenti del nuovo punto di accoglienza e informazioni in Oltrarno e degli spazi dedicati destinati all’esposizione delle eccellenze artigianali del territorio fiorentino.

L'intervento prevede un piano integrato di riqualificazione urbana per alcune vie e piazze del centro storico di Firenze, con un approccio che coniuga miglioramenti estetici e funzionali. L'obiettivo è elevare la qualità dell'accoglienza turistica attraverso: 1) la riorganizzazione degli spazi pubblici (aree verdi, panchine, percorsi); 2) il potenziamento dei servizi di base (servizi igienici pubblici); 3) un progetto artistico site-specific che trasformerà i 14 bagni pubblici riqualificati in opere di street art e arte contemporanea.

Nel corso dei lavori, l'Amministrazione Comunale ha deciso di integrare il progetto con: sistemi avanzati di videosorveglianza e antintrusione; tornelli automatici con sensori per il monitoraggio degli accessi; spazi attrezzati per l'assistenza ad adulti con disabilità (dove possibile).

Questa evoluzione progettuale risponde all'esigenza di coniugare sicurezza, accessibilità e valorizzazione artistica degli spazi pubblici, creando un modello innovativo di arredo urbano.

L'intervento completerà e rafforzerà tutti gli altri interventi attraverso un piano strategico di comunicazione e marketing turistico, con particolare focus su: 1) consolidamento del brand Feel Florence; 2) potenziamento della social media strategy; 3) campagne promozionali mirate.

Queste azioni contribuiranno a sviluppare una strategia integrata di promozione della destinazione Firenze, allineandosi e valorizzando i 15 interventi previsti dal progetto "Feel Florence: dalla transizione digitale alla sostenibilità per una nuova destinazione turistica".

L'obiettivo è creare un sistema coordinato che unisca innovazione digitale e sostenibilità per ridefinire l'offerta turistica fiorentina.

L'intervento punta a rilanciare la FirenzeCard il pass museale ufficiale di Firenze - che consente, in 72 ore, di visitare oltre 60 musei cittadini con accesso prioritario - dopo il forte calo causato dalla pandemia.

La strategia di rilancio, coerente con il piano di gestione UNESCO, prevede: 1) un approccio innovativo che abbina i grandi capolavori ai musei minori; 2) la delocalizzazione dei flussi verso percorsi meno conosciuti; 3) un sistema integrato che valorizza l'intera offerta culturale cittadina.

L'obiettivo consiste nel creare un'esperienza più autentica e sostenibile, alleggerendo la pressione sui siti più affollati e scoprendo il patrimonio "nascosto" di Firenze.

Scroll to top of the page